
san giacomo della marca
Codici di San Giacomo, accordo tra Monteprandone e Ascoli Piceno
Durante i lavori di restauro del museo locale, la collezione libraria appartenuta al Santo verrà esposta presso la Pinacoteca Civica del capoluogo
Durante i lavori di restauro del museo locale, la collezione libraria appartenuta al Santo verrà esposta presso la Pinacoteca Civica del capoluogo
Riconoscimento molto apprezzato
Al termine della celebrazione, il sindaco Sergio Loggi ha offerto l'olio della lampada all'altare
Ricordiamo alla cittadinanza che nella giornata di giovedì 28 novembre, gli uffici comunali saranno chiusi al pubblico
Tutti gli appuntamenti, da quelli religiosi, i convegni storici, gli eventi artistici e musicali a partire dal 22 novembre. Il sindaco Sergio Loggi: "Un rinnovato senso di comunità"
Grazie alla digitalizzazione, verrà creata una biblioteca multimediale. Successivamente i codici dematerializzati saranno immessi nel circuito internazionale delle biblioteche antiche.
Alla mostra di arte presepiale presso Palazzo Parissi a Monteprandone Monsignor Gervasio Gestori. A fare da cicerone Padre Nicola, organizzatore dell'esposizione, che racconta la nascita e il successo dell'iniziativa
Il segretario del Centro Studi sul santo patrono monteprandonese ha incontrato il Presidente del Parlamento Europeo a Fermo e gli ha donato alcuni testi storici
E' stata raccontata la storia del Santo attraverso le opere che lo raffigurano e sono stati anche presentati disegni moderni rappresentanti attimi della sua vita
Convegno "Giornata di Studi. I volti di San Giacomo della Marca" sabato 24 novembre alle ore 10, nella Sala delle Vetrate del Santuario di San Giacomo della Marca.
Le iniziative previste godono del patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Ascoli Piceno e della Banca del Piceno e del patrocinio e del contributo della Camera di Commercio di Ascoli Piceno
Il gruppo ha particolarmente apprezzato il Museo civico libreria codici di San Giacomo della Marca dove sono conservati gli antichi tomi con le preziose miniature in foglia a oro, i quattro manoscritti del Santo francescano monteprandonese e la lettera autografa indirizzata a San Giovanni da Capestrano
Avrà una durata massima di 2 ore, la prenotazione dovrà essere obbligatoria entro il 7 giugno. Per informazioni e prenotazioni telefonare al 347/6590764 o scrivere a scopriascoli@gmail.com
I più piccoli hanno potuto creare fogli di carta con l'aiuto del mastro cartaio, tirare con l'arco, vedere come si batte il ferro, come si conciano le pelli e si creano indumenti di lana e oggetti in corda
La giornata di studi è stata organizzata dal Centro studi (costituito dal Comune, la Banca Picena Truentina e la Provincia Picena dei Frati Mino)