Teatro Concordia e mercato ittico al dettaglio, stanziati i fondi
Per la nuova struttura culturale è stato approvato il progetto della sala proiezione
Per la nuova struttura culturale è stato approvato il progetto della sala proiezione
L’impresa incaricata dal Genio Civile Opere Marittime predisporrà una vasca di contenimento per la sabbia all’esterno del molo nord
Un surriscaldamento della pompa di sentina è la causa più probabile delle fiamme divampate a bordo del peschereccio sambenedettese.
Questa notte una imbarcazione di stanza a San Benedetto ha preso fuoco. Nessun marittimo al suo interno. Danni alla sala macchine. Ipotesi corto circuito.
Urgono lavori per la messa a norma sanitaria della struttura comunale. Dubbi sulla sede provvisoria dei commercianti.
WEB TV Dramma del peschereccio Nuova Santa Barbara. Non è stata colpa del mancato dragaggio dei fondali del porto, bloccato da un ricorso al Tar Marche. «L'impatto su un fondale sabbioso non avrebbe provocato quello squarcio sullo scafo».
Dopo aver urtato la punta del Molo Sud, il motopeschereccio pugliese "Nuova Santa Barbara" nella notte tra mercoledì e giovedì ha imbarcato acqua e si è poggiato sul fondo del porto di San Benedetto del Tronto.
Marco Lorenzetti (Udc) con il supporto dell'intera opposizione chiede a gran voce le dimissioni dell’assessore con delega alla Viabilità e alle Politiche del Mare. «Vuoto di idee e programmi».
San Benedetto ottiene due prestigiosi riconoscimenti per la spiaggia e per il porto turistico. Per la nuova darsena turistica si pensa a soluzioni ecocompatibili.
Il consigliere dell’Udc invita l’amministrazione comunale a non perdere finanziamenti europei per le infrastrutture nell’area portuale.
Cinque collegamenti settimanali da San Benedetto all’isola di Hvar. A breve il bando per la scelta dell’agenzia che organizzerà il servizio.
Venerdì 20 aprile la Capitaneria di Porto ha accettato la proposta dell'associazione presieduta da Paolo Tartaglini.
L’assessore Capriotti incontra a Roma il Direttore generale per la Pesca Marittima. Ma c’è il rischio che la Commissione europea interpreti come aiuti di Stato illegali i contributi alle marinerie da parte delle Regioni.
Si faciliterà l’accesso dei pescherecci. Con la sabbia estratta si farà il ripascimento del litorale e si realizzerà il primo pezzo del terzo braccio, previsto fin dal 1968. Gaspari: «Servirà per traghetti e catamarani».
Le alghe ostruiscono le maglie delle reti e le quantità di pescato portate a terra sono minime. Tutti i pescatori che operano fra le 3 e le 12 miglia dalla costa chiedono al Ministero di riconoscere lo stato di calamità naturale.
Il consigliere dell’Udc interviene sull’idea proposta dal sindaco Gaspari: «La rotatoria in viale Marinai d’Italia? Se non è una burla di carnevale dovremo abituare gli automobilisti a passare anche sotto i Travel Lifts per lo spostamento delle imbarcazioni».
Tre proiettili da 60 centimetri, risalenti all’ultimo conflitto mondiale. Sono stati avvistati da due sommozzatori della Capitaneria di Porto durante un’esercitazione. Il vice comandante Piccioli: «Sono in profondità, non interferiscono con le ancore dei pescherecci».
Il neo costituito ufficio del Traffico sta valutando l’ipotesi di un doppio senso di circolazione in via Marin Faliero e in viale Cristoforo Colombo, per evitare ingorghi nella zona dell’Istituto Alberghiero. Andrebbe realizzata una piccola rotatoria sul lato est di via Fiscaletti.
Nazzareno Torquati, ex assessore della giunta Perazzoli, critica le scelte dell'amministrazione Gaspari: «È dimostrato che metterebbe in crisi le spiagge di Grottammare, Alba Adriatica e Tortoreto. Piuttosto si dovrebbe pensare a reali necessità, ad esempio dei finanziamenti europei»
Per l’architetto Luigina Zazio le attività legate alla pesca dovranno affiancarsi al turismo navale e al commercio, in una nuova integrazione col resto della città. In commissione urbanistica emergono perplessità sulla realizzazione del terzo braccio. «Prima ci vuole un’analisi economica».