POLVERI SOTTILI
Polveri sottili: allarme rosso. Provvedimenti in vista
Giovedì 12 e venerdì 13 ottobre è stato superato il valore limite di concentrazione di Pm10 nell'aria. A questo punto la legge impone al Comune di attuare misure urgenti.
Giovedì 12 e venerdì 13 ottobre è stato superato il valore limite di concentrazione di Pm10 nell'aria. A questo punto la legge impone al Comune di attuare misure urgenti.
Circolazione vietata a tutti i veicoli a motore dalle 10 alle 18 nella zona delimitata a nord da via Manzoni, ad est dalla ferrovia, a sud da via Voltattorni, ad ovest dalla Statale 16
Tornano le iniziative contro l'inquinamento: tutti a piedi domenica 15 ottobre. Resterà chiusa l'area compresa tra via Voltattorni a sud, Statale 16 a ovest, via Manzoni a nord, la ferrovia ad est
Torna l'allarme polveri sottili ma il presidente dell'associazione di categoria Ivo Giudici invita gli amministratori locali a investire sulle infrastrutture: «Tutti i palliativi adottati finora hanno creato solo disagi e perdite economiche»
Il sindaco di San Benedetto, durante la giornata europea senz'auto, afferma che i livelli di polvere sottili segnalano un'emergenza. «Se non cambiamo, saremo costretti a limitare il traffico in centro»
Il sindaco, appoggiato dal vicepresidente della Regione Agostini, critica pesantemente l’operato del presidente Camaioni e del direttore Trevisani.
Lo smog estivo supera il livello di guardia in città: ecco un decalogo dei comportamenti da adottare per evitare d'inquinare ulteriormente l'aria
La politica della Provincia: successo per gli abbonamenti scontati, in arrivo i semafori intelligenti.
La Start non riesce a convincere come alternativa all'auto privata. Così enormi autobus girano perlopiù vuoti, spesso intasando il traffico del centro. L'80% dell'utenza è fatto da studenti. Poco servite le aree industriali.
Un’iniziativa nazionale per incoraggiare l’uso di carburanti a basso impatto ambientale.
Il neo eletto consigliere regionale Guido Castelli (An) interviene sulla questione dell'inquinamento atmosferico causato dal traffico pesante sulla SS16, sollevata dal sindaco Martinelli: "In attesa che si definiscano soluzioni progettuali, l'unica decisione possibile è rendere permanente la deviazione dei tir sulla A14"
Comunicati i dati rilevati dalla cabina di monitoraggio situata in piazza Battisti: nel mese di luglio le concentrazioni di ozono per ben cinque giorni oltre il valore limite, le polveri sottili superano per un giorno anche il margine di tolleranza fissato per il 2004