POLVERI SOTTILI
Polveri che uccidono, se ne parla all’Auditorium comunale
La conferenza si terrà sabato 5 novembre alle ore 15.30. Il tema sarà "Rischi e patologie delle polveri sottili e delle nanotecnologie”
La conferenza si terrà sabato 5 novembre alle ore 15.30. Il tema sarà "Rischi e patologie delle polveri sottili e delle nanotecnologie”
Il presidente provinciale Moreno Bruni interviene dopo la recente ordinanza concordata dai sindaci di Ascoli e Castel di Lama, seguita a quella di San Benedetto. "Si è pensato all'impatto dei provvedimenti sulle imprese?"
Dibattito in streaming video sull'ordinanza del Comune per ridurre le polveri sottili nell'aria. Ospiti in studio l'assessore Settimio Capriotti e i "cittadini impegnati" Fabrizio Capriotti e Antonio Alfonsi
Fino al 31 marzo blocco del traffico per i veicoli più inquinanti lungo la Salaria e le zone limitrofe
Installati i cartelli lungo l’arteria e sulle strade affluenti, sul sito del Comune tutte le info utili
Interdizione della Salaria e della zona industriale decisa dai sindaci Castelli e Rossetti dopo l'alta concentrazione di Pm10 rilevati dalla centralina di campolungo e le proteste dei cittadini
Il rilevatore era stato spento dopo che aveva registrato valori di Pm10 di molto superiori al consentito. Seguirono proteste dei cittadini di Villa S.Antonio e anche una lettera al Corriere della Sera. Ora però sono da verificare i nuovi dati.
Fra le pressioni dell'Unione Europea e i vincoli stabiliti in accordo con la Regione, per i Comuni si annuncia un gennaio di piccole rivoluzioni nella circolazione dei veicoli
Nelle zone più inquinate di polveri sottili Pm10, i Comuni dovranno vietare il traffico nelle fasce orarie più congestionate a varie categorie di mezzi, in particolare pre "Euro", "Euro 1" ed "Euro 2" senza filtro antiparticolato
La capitale francese starebbe per mettere al bando tutti i veicoli che superano una certa soglia di produzione di anidride carbonica a chilometro. I proprietari dei macchinoni vengono invitati ad acquistare delle citycar
Proteste e anche una lettera al Corriere della Sera da parte del comitato locale antinquinamento che denuncia lo spegnimento della cabina di rilevamento. Negli ultimi anni ha evidenziato valori di polveri sottili di molto superiori al limite consentito.
Novità sul fronte dell'inquinamento urbano: dei particolari filtri montati sia sui mezzi del trasporto pubblico sia su cestini raccogli rifiuti sono in grado di purificare l'aria, trattenendo di fatto le polveri sottili da Pm10 a Pm1
Assemblea con residenti e commercianti. Per l'assessore Capriotti il traffico si decongestiona con parcheggi scambiatori e nuove linee di trasporto pubblico. Nessun accenno ai parcheggi solo per i residenti in centro
Canducci, Sestri e Capriotti esultano per i risultati usciti dalle centraline di monitoraggio dell'inquinamento. Sforate solo 24 giornate su 35, ma da maggio a giugno la stazione è rimasta inattiva.
Verso la firma del pre-accordo Regione Marche, Anci Marche e Upi Marche. Donati: "i provvedimenti non riguarderanno i veicoli privati"
Per il centro di San Benedetto si torna a parlare dell’emergenza smog e dell’istituzione di una zona a traffico limitato con parcheggi solo per residenti
Parcheggi solo per i residenti, sembra questa la strategia allo studio per diminuire le polveri sottili da inquinamento automobilistico. Commercianti non certo entusiasti
Nella riunione tra sindaci e tecnici, è stata predisposta una bozza di decreto per abbassare il livello dell’inquinamento atmosferico. A novembre previsto il blocco dei veicoli più vecchi