
PNRR
Grottammare, in arrivo oltre 360mila euro per la transizione digitale
Fondi del PNRR ottenuti per migliorare la sicurezza dei dati, aumentare i servizi in app, comunicazione e semplificazione degli adempimenti per i cittadini.
Fondi del PNRR ottenuti per migliorare la sicurezza dei dati, aumentare i servizi in app, comunicazione e semplificazione degli adempimenti per i cittadini.
Fondi per quattro studi di fattibilità su importanti aree urbane della storia cittadina.
“Le Marche puntano a ricoprire un ruolo trainante nella transizione energetica del nostro Paese”, ha dichiarato l’assessore all’Energia Antonini
Il Comune di San Benedetto ha ottenuto il finanziamento di sei progetti finalizzati a potenziare in maniera significativa l'accesso telematico dei cittadini ai servizi.
L’assessore Pellei ha illustrato il progetto di Comunità Energetica Rinnovabile – CER che il Comune ha avviato con l’obiettivo di porsi come ente guida del territorio nel perseguimento di politiche compatibili con il concetto di “green and smart cities”, attuando azioni graduali volte all’abbattimento della produzione di gas serra, all’aumento di produzione di energia di fonti rinnovabili, all’efficientamento energetico dell’edilizia pubblica.
Le nuove strutture saranno realizzate secondo i più alti standard antisismici e di efficienza energetica e raddoppieranno il numero totale di posti disponibili per il servizio sul territorio cittadino
L’Amministrazione avrà a disposizione 2 milioni di euro del Pnrr, per l’inclusione di soggetti fragili e vulnerabili. Compensati i tagli a cultura e turismo. Leggi il nostro resoconto
Il progetto, con un costo complessivo di 66 mila euro, prevede la sostituzione dei corpi illuminanti interni ed esterni con lampade a led e l'installazione di un sistema di telecontrollo dell'impiantistica per ottimizzarne l'utilizzo
Il progetto proposto prevede la riqualificazione di 3 luoghi nevralgici della città - l’ex Mattatoio Comunale, il Palazzo del Podestà (Sala Condivi e sale ad oggi grezze ai piani superiori) e la Piazza Donna Bianca de’ Tharolis - che verranno trasformati in spazi culturali e civici
La struttura attuale è priva del refettorio e questo costringe gli allievi a recarsi nel plesso di via Garibaldi. L’opera verrà finanziata con i fondi del programma Next Generation EU.
Come noto, infatti, le Pubbliche amministrazioni in generale, ed i Comuni in particolare, si trovano nella condizione di poter accedere ad un’ingente quantità di risorse stanziate dall’Europa
"Mi trovo nella necessità e nell’urgenza di segnalare alla Regione Marche di valutare misure straordinarie"
Le attività imprenditoriali potranno usufruire dei contributi facenti parte della macromisura B del Fondo Complementare del Pnrr. Le Cna territoriali garantiranno informazione e assistenza affinché le risorse vengano impiegate in maniera efficace per lo sviluppo dei territori
Riduzione dei consumi e rispetto per l’ambiente sono ambiti finanziabili dal Pnrr; l'intervento è mirato ad una modernizzazione degli impianti. L'assessore Olivieri: "La proposta non poteva che essere accolta"
Anche una richiesta di collaborazione inviata al Consorzio di Bonifica delle Marche per l’adeguamento del viadotto più a valle, sempre sulla comunale Bore Tesino ma vicino al casello autostradale
Quasi sette milioni tra nuove strutture e interventi di rinnovo su quelle esistenti
La candidatura mira a intercettare un finanziamento da poco meno di 6 milioni di euro per la realizzazione dei rilevanti interventi di ammodernamento strutturale dei due plessi
L’intervento studiato dall’ingegner Quintilio Siquini è già finanziato per 800 mila euro. Nel via libera al progetto, la Giunta comunale ha dato mandato alla Responsabile dell’Area V, architetto Liliana Ruffini, di procedere alla redazione per stralci funzionali