
pista ciclopedonale
Due nuove colonne di ricarica per e-bike a Cupra Marittima
La prima sul lungomare sud, nelle vicinanze dell’area fitness, e la seconda sul lungomare nord in corrispondenza dell’anfiteatro Padre Martelli.
La prima sul lungomare sud, nelle vicinanze dell’area fitness, e la seconda sul lungomare nord in corrispondenza dell’anfiteatro Padre Martelli.
Dopo la trasformazione di via Laureati in doppio senso di circolazione dal lungomare all'incrocio con Via Crucioli, è stato possibile chiudere un tratto di una strada finora condivisa tra pedoni, ciclisti e automobilisti.
La decisione deriva dall’incompatibilità tra i lavori di rafforzamento della scogliera radente il percorso e il transito di ciclisti e pedoni
A seguire serata musicale con la band Percorsi Obliqui
Gli interventi, ecco dove e modalità
Nel tratto compreso tra via Fosso Antico e la rotatoria di via del Lavoro
È stato beccato dalla Polizia Municipale
Per riportare a condizioni di sicurezza e di funzionalità la pista ciclopedonale nord e la balconata a mare a nord del Tesino, attualmente chiuse al transito
Via Cilea e via Leopardi sono rimaste al buio nel tardo pomeriggio, a causa di corti circuiti che si sono innescati agli apparati illuminanti. Il problema è stato risolto nel giro di poche ora
Nessun danno, comunque, all'arredo urbano. Sul posto la Polizia Municipale cuprense per il ripristino della situazione sui tratti interessati, i Vigili erano stati allertati in mattinata da passanti
Si è parlato di fondi ministeriali disponibili e del necessario raccordo interregionale per concretizzare un traguardo in grado di allineare l’Italia ai Paesi europei più avanzati
L’intervento viene realizzato dalla Provincia e finanziato dai Comuni che si dividono le spese al 50%: importo complessivo dell’opera 130 mila euro
Il gruppo consiliare lamenta riqualificazioni operate in tempi e modi inapropriati dall’amministrazione “del fare”
Le due province si sono confrontate per risolvere la questione. E’ stato costituito un tavolo tecnico composto, oltre che dal gruppo progettuale che ha elaborato lo studio di fattibilità, anche da funzionari di tutti gli altri enti coinvolti
La situazione delle barriere a protezione è diventata particolarmente critica nel corso dell’ultimo inverno, a causa delle energiche mareggiate del mese di febbraio