


piazza san pio V
Befane in anticipo a Grottammare, regali e dolci in piazza San Pio V
Discesa dal campanile per la felicità dei più piccoli
Discesa dal campanile per la felicità dei più piccoli
Il tradizionale spettacolo in piazza San Pio V si terrà domenica 5 gennaio a partire dalle ore 17. Il giorno prima la celebre "vecchietta" sarà nel quartiere Ischia I dalle 16.30
La piazza Carducci è stata scelta per aspettare il nuovo anno con un pomeriggio di divertimento dedicato ai bambini
La decisione è stata presa all’ultimo momento utile per fermare l’organizzazione materiale dell’iniziativa, che avrebbe dovuto tenersi a partire dalle ore 17
La partecipazione è aperta a tutti e in questi giorni l’evento verrà promosso direttamente anche nelle strutture ricettive che ospitano le famiglie terremotate
L’animazione si concluderà con la distribuzione di doni a tutti i bambini, come tradizione vuole, offerti dall’amministrazione comunale. La partecipazione è gratuita
Per la Festa dell’Epifania, spettacolo della Compagnia dei Folli atteso per le ore 17,15 davanti alla chiesa nel centro di Grottammare. Al termine doni a tutti i bambini
Mercoledì 5 gennaio in piazza S. Pio V il tradizionale spettacolo della Compagnia dei Folli per “La discesa delle Befane”.
Mercoledì 23 dicembre, musica e trampolieri in piazza Carducci con la Compagnia dei Folli
La cantavamo da bambini sognando di vedere davvero la Befana. Il 5 gennaio in Piazza San Pio V, ecco davvero arrivare le vecchine con scope e carbone.
Spettacoli fino a tarda notte in Piazza Carducci e in piazza San Pio V, sabato 5 gennaio per festeggiare l’Epifania.
Sabato pomeriggio è stata inaugurata la piazza grottammarese. E non è finita: per sabato prossimo prevista l'inaugurazione di Piazza Kursaal, con un concerto dei Formula 3.
Il 17 giugno l'inaugurazione di Piazza San Pio V. E sabato 24 sarà la volta di Piazza Kursaal. Passeggiate sul travertino al posto di auto e parcheggi. Merli: «Una grande gioia»
E' stata scoperta una incisione nel basamento della fontana di San Pio V: è di uno scalpellino di Sant'Ippolito, recante la data 1872.
Abbiamo ascoltato il parere di Giuliano Stipa, titolare della Asfalti Piceni, la ditta che sta provvedendo al rifacimento di Piazza San Pio V°. Sul tema dei "quattro pini" tolti, ci dice: «Se lo abbiamo fatto, significa che era previsto nel progetto». Sconfessata dunque la tesi dell'amministrazione comunale: «Pini abbattuti dopo la rimozione dell'asfalto».
Pavimentazione, cordoli dei marciapiedi, riallineamento di statue e basamenti: continuano i lavori per il rifacimento delle due piazza cittadine. Sulla polemica del taglio dei pini l'architetto Sciarra accenna che «è stato già rilevato che lo scarico della grande fontana era andato completamente distrutto dagli impianti radicali degli alberi»
Umberto Scartozzi replica al sindaco Merli che, a suo dire, «usa l’arma dell’offesa alla persona per spostare l’attenzione su presunte polemiche politiche che non interessano i cittadini di Grottammare indignati per il taglio di pini». E poi: «Le parole del sindaco la dicono lunga quando parla con molta noncuranza di semplice “taglio di quattro pini?».