
mobilità sostenibile
San Benedetto, parte il percorso per dotare la città di un Piano della mobilità sostenibile
Gruppi, associazioni e istituzioni chiamate a dare il loro contributo, domande entro il 12 ottobre. Ecco tutte le info
Gruppi, associazioni e istituzioni chiamate a dare il loro contributo, domande entro il 12 ottobre. Ecco tutte le info
Il PUMS segue le linee guida europee . Il piano strategico sarà poi la base su cui implementare il nuovo Piano Regolatore Generale
Sono in totale ventisette i punti di ricarica previsti in città.
La Giunta approva l’attivazione della prima licenza per servizi di mobilità in sharing free floating, un modello di noleggio che non prevede la prenotazione del mezzo. L’esecutivo ha anche individuato la localizzazione di 6 punti di prelievo/rilascio dei monopattini.
Prevista anche l'installazione di colonnine per la ricarica dei mezzi elettrici
Proposta di delibera comunale scritta assieme all'ex assessore Luca Spadoni e a Giorgio Mancini. L'idea, già praticata in alcuni comuni italiani, è di dare da 20 a 40 centesimi al chilometro. Il tutto grazie ad una App
Via libera dalla Regione Abruzzo al finanziamento per la realizzazione di una pista ciclabile che collegherà la costa tutta la costa regionale
Martedì 20 novembre, alle ore 12 e in sala consiliare saranno presentate due pubblicazioni sulla ciclabilità e “Quest”. Interverranno Sergio Trevisani, Maria Pietrobelli, Alessandro Tursi, Giovanna Giuffrè e Stefano Proietti
L'iniziativa promossa dal Comune intende promuovere un piano di viabilità nel rispetto dell'ambiente. Le idee pervenute in Municipio saranno ora oggetto di due incontri programmati per il 19 e 20 novembre
La Giunta comunale di San Benedetto ha deliberato cinque nuove piazzole per lo stazionamento dei taxisti e una riduzione dei costi delle corse per giovani, pensionati e diversamente abili
Il presidente Antonini ha annunciato le novità che vedranno la luce dal primo luglio nell'ottica di uno snellimento del traffico urbano a vantaggio del turismo e dell'ambiente
L’Antiquarium di Castrum Truentinum organizza una passeggiata ecologica dalla foce del Tronto fino alla Torre di Carlo V, passando per tappe intermedie alla scoperta delle eccellenze del territorio. L’iniziativa rientra nella “Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile” promossa dall’Unesco.
Gli incontri previsti fino al 10 novembre coinvolgono i tre circoli didattici. Cambiare le abitudini si può: spostarsi a piedi e sperimentare forme di "pooling car"
Il sindaco di Cupra Marittima esprime la sua collaborazione alle iniziative sulla mobilità sostenibile che la Provincia di Ascoli Piceno sta portando avanti: «Obiettivi condivisi»