
martin luther king
Malcolm X, l’altra faccia dell’Islam
Storia e riflessione sul predicatore afroamericano musulmano, protagonista della battaglia per i diritti civili negli anni 60, in occasione del cinquantenario della sua morte
Storia e riflessione sul predicatore afroamericano musulmano, protagonista della battaglia per i diritti civili negli anni 60, in occasione del cinquantenario della sua morte
Dopo la parentesi sulla neve di questi giorni e il successo del nostro "concorso" fotografico, un argomento serio con le mie convinzioni sulla necessità sempre maggiore della partecipazione cittadina nei meccanismi della politica e a favore di chi la rappresenta
L'autore rivierasco si è trovato, a sua insaputa, tra le pagine domenicali del “Sole 24 Ore”, nell'articolo “Chi sono i nemici dei giovani”. In mezzo a Marthin Luther king, Ignazio Silone, Aristotele, Sant'Agostino e Camus
Il 20 gennaio 2009 entrerà nella storia perchè gli Stati Uniti, eleggendo un Presidente Nero, nei 232 anni della sua esistenza, adempie ad uno dei comma della sua Dichiarazione di Indipendenza ("Tutti gli uomini sono uguali") e si sdebita con sè stessa pagando "quell'assegno" che 46 anni fa il pastore Marthin Luther King rivendicò per la sua gente.