x
scopri CHI SIAMOscrivi alla Redazione
Riviera oggi

Tag: marina palmense

marina palmense

Sabbia scura, Legambiente non fa sconti ai candidati

Dopo le recenti parole del presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca e dell'assessore all'Ambiente di San Benedetto, Paolo Canducci, a RivieraOggi.it (guarda i video allegati), l'associazione ambientalista chiede impegni precisi e netti da parte di tutti i pretendenti della campagna elettorale

di Pier Paolo Flammini
marina palmense

«Marina Palmense, la Provincia da me guidata ricorse al Tar»

Massimo Rossi, ex presidente dell'ente, precisa un nostro precedente articolo in cui pubblicavamo un invito di Legambiente, alla sua giunta, di ricorrere contro l'atto concessorio giudicato con cui la Capitaneria di Porto di San Benedetto diede ad Arenaria Srl l'autorizzazione a stoccare la sabbia a Marina Palmense: «Noi ci siamo opposti alla delibera del Comune di Fermo»

di Pier Paolo Flammini
marina palmense

Sabbia scura, la rabbia dei fermani

Daniele Colò, attivista e blogger di area Pd e il consigliere comunale Luigi Montanini, sempre del Pd, si oppongono da tempo al ripascimento iniziato da Marina Palmense: «Colpa della Regione, dei funzionari regionali ma anche del sindaco Di Ruscio, stavolta eccezionalmente attivo».

di Annalisa Cameli
marina palmense

Google Earth ce lo mostra: la spiaggia diventa scura

L'INCHIESTA Dal satellite è evidente quel che è accaduto a Marina Palmense ma potrebbe ripetersi in altri lidi delle Marche meridionali. La società Arenaria Srl ha individuato uno stock di oltre 100 milioni di metri cubi al largo di Civitanova: sono sabbie di 18.000 anni fa, una minima parte delle quali già prelevate: «Sono molto simili a quelle presenti nei litorali», scrivono

di Pier Paolo Flammini
marina palmense

“La fabbrica delle spiagge: uno scandalo marchigiano”

L'INCHIESTA Tonnellate di sabbia sottomarina, scura e millenaria stoccate a Marina Palmense: a Grottammare e Cupra è già iniziato un primo ripascimento nonostante l'Università di Camerino ne abbia esplicitamente valutato l'incompatibilità granulometrica. In ballo cifre astronomiche e una denuncia penale di Legambiente

di Annalisa Cameli