
mare sicuro
“Mare sicuro” da Gabicce a San Benedetto, più di 100 soccorsi e salvataggi nell’estate 2020. Nove decessi
Il bilancio stilato dalla Capitaneria di Porto regionale, leggi dati e considerazioni
Il bilancio stilato dalla Capitaneria di Porto regionale, leggi dati e considerazioni
Le disposizioni della Capitaneria
Verbali complessivamente per 61 mila euro, quattro casi di utilizzo del demanio marittimo e l’occupazione abusiva di tratti di spiaggia
Sicurezza al largo e sulla costa, contrasto all'abusivismo e alle sue varie forme. Il resoconto
Dal primo giugno al 15 settembre, ecco tutte le disposizioni per vacanzieri e diportisti. Qui il bilancio sui controlli fatti lo scorso anno
Tali valutazioni derivano dall’esperienza accumulata negli anni, dalle nuove situazioni che variano di anno in anno ed anche dalle indicazioni sempre preziose fornite dal cluster marittimo e turistico
Altro tassello fondamentale della stagione balneare appena conclusa è stata l’operazione finalizzata al contrasto dell’abusivismo sul pubblico demanio e negli specchi acquei
Per quasi 170 mila euro di sanzioni amministrative e 385 illeciti riscontrati, 12 mila attrezzature balneari sequestrate, per un totale di circa 250 mila metri quadri di spiagge libere restituite alla pubblica e gratuita fruizione
Interesserà anche l‘intero litorale marchigiano vedendo impegnati oltre 400 uomini e donne, 39 mezzi terrestri, 25 unità navali di cui 8 costiere, 5 di altura e 12 mezzi minori litoranei, nonché quando necessario l’utilizzo dei mezzi aerei
Appurato, rispetto alla stagione 2016, un aumento del 13% delle violazioni relative al rispetto delle ordinanze balneari, di contro, si è rilevato la riduzione del 15% delle notizie di reato inviate all’Autorità Giudiziaria e un decremento del 67% degli illeciti rilevati in violazione delle norme al Codice della Navigazione
La Capitaneria di Porto presenta l'iniziativa relativa all'estate 2016, il cui obiettivo è quello di garantire la sicurezza dei bagnanti sul litorale di San Benedetto. Trenta i militari impegnati
Intervista al neo Comandante della Capitaneria di Porto. “Non conoscevo San Benedetto del Tronto ma sono rimasto affascinato dall’ambiente e dalla passione dei marittimi”
Giunti a circa metà l’operazione il Comandante della Guardia Costiera di San Benedetto del Tronto, Capitano di Fregata Sergio Lo Presti, tira le somme dei risultati fin qui ottenuti
La Capitaneria di Porto ha visto accolta la richiesta al Circolo Nautico per un'affissione di uno striscione che rammenti l’obbligo per i diportisti di mantenersi almeno a 100 metri dalle boe che segnalano i subacquei in immersione
Parte l'intervento riferito alle misure e alle risorse messe in campo dalla Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto per garantire un adeguato standard di sicurezza nel settore turistico-balneare
L'attività, svolta quotidianamente dagli uomini della Capitaneria di Porto è mirata alla verifica ed al raggiungimento degli standard di sicurezza nel settore turistico-balneare e del diporto
Capitaneria di Porto, nella stagione estiva appena conclusa, solo cinquantacinque le richieste di soccorso e sedici il numero delle infrazioni per violazione dell’ordinanza balneare
Il Corpo della Marina Militare rende noti i dati nel corso della Giornata Nazionale della Sicurezza in Mare