
mafia
Isc Sud contro la Mafia, cerimonia a San Benedetto il 23 maggio
È il giorno in cui si ricordano tutti coloro che, per aver combattuto un sistema aberrante e criminoso, sono stati uccisi
È il giorno in cui si ricordano tutti coloro che, per aver combattuto un sistema aberrante e criminoso, sono stati uccisi
Un modo 'simil mafioso' di gestire il potere che potrebbe interessare anche le nostre città, i nostri comuni? Chissà? Alzare la guardia, se si sente puzza di bruciato, lo riteniamo un nostro preciso dovere nella speranza che non sia necessario
Venerdì 26 ottobre, gli studenti che hanno partecipato al percorso di alternanza scuola-lavoro presso “Casa Sankara” a San Severo saliranno sul palco
Le indagini, condotte dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo con la collaborazione della Stazione carabinieri di Riesi, e coordinate dai magistrati della Direzione distrettuale antimafia nissena, hanno permesso di far luce su recenti episodi
Mercoledì 21 alle ore 17, presso la sede di via Asiago a San Benedetto, adesione all'iniziativa nazionale con la lettura dei nomi degli innocenti uccisi dalla mafia
Il vescovo Carlo Bresciani è stato invitato alla "Giornata della Memoria e dell'Impegno" da Paola Senesi e Maria Chiara di Vita, referenti regionale e provinciale di Libera
Presenti il sindaco Piergallini, il consigliere delegato alla Partecipazione Novelli, il presidente Anci Marche Mangialardi e le referenti regionali e provinciali di Libera
L'edificio parzialmente costruito di circa 1000 metri quadrati di superficie si trova in una zona periferica ma non isolata, vicina alla Statale Adriatica, tra il centro e il quartiere Ascolani, un luogo che sembra adatto ad accogliere attività di tipo socio-assistenziale a cui l’edificio è finalizzato
Circa mille metri quadrati di superficie che adesso diventeranno di proprietà comunale e saranno destinati ad attività sociali
L'amministrazione comunale ha celebrato il 21 marzo la XXI Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno raccogliendo con Messina ed altre 1.000 città l'invito dell'Associazione "Libera". Un elenco che include le oltre 900 persone innocenti, scomparse dal 1893 ad oggi, sarà pubblicato in via permanente nella home del sito istituzionale “in onore della loro memoria”
Come ogni anno, nel primo giorno di primavera, simbolo di rinascita, la rete di Libera, gli enti locali, le realtà del terzo settore, le scuole e tanti cittadini, assieme alle centinaia di familiari delle vittime, si ritroveranno in tanti luoghi
Lunedì 21 marzo tradizionale appuntamento dell'associazione di Don Ciotti che avrà anche in Riviera un momento importante nella Sala Expo del Caap
Il leader di Rivoluzione Civile a San Benedetto. Trecento persone lo accolgono all'Auditorium Tebaldini. "Non siamo un Paese povero, vige l'economia illegale. Entrare in politica mi è costato molto. La magistratura indica i problemi, tuttavia non li rimuove"
La crisi economica può diventare il male che non vien per nuocere. Approfittiamone per creare una classe politica meno egoista. E' un'occasione che non dobbiamo lasciarci sfuggire
Oscurato il ventennale della strage di Capaci sulle prime pagine dei maggiori giornali nazionali. Una coincidenza assai strana difficile da capire. I mali dell'Italia in otto punti da eliminare
Riflessioni sulla ricorrenza del ventennale della morte del magistrato siciliano tratte da: http://sergiodicorimodiglianji.blogspot.it/2012/05/io-non-li-voglio-vedere-ne-ascoltare-in.html.
Il sindaco di San Benedetto: "Spiegare a chi nel 1992 non era neanche nato che cosa abbiamo rappresentato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per l’Italia vuol dire in primis narrare la storia di due uomini legati da un profondo sentimento di amicizia che, crescendo, sono divenuti due bravi magistrati che hanno dedicato la loro vita alla lotta contro la mafia"
"Incontri con l'autore": mercoledi 17 agosto ore 21,30 al Circolo Nautico il magistrato palermitano presenterà il libro "Nel labirinto degli dei"