licia canigola
Le giovani energie premiate a Grottammare
Si conclude con una tappa nella perla dell'Adriatico il percorso delle Giovani Energie Latenti, con la premiazione che si terrà mercoledì 17 giugno in centro, presso il “Vicolo dei pittori”.
Si conclude con una tappa nella perla dell'Adriatico il percorso delle Giovani Energie Latenti, con la premiazione che si terrà mercoledì 17 giugno in centro, presso il “Vicolo dei pittori”.
Una serie di eventi inaugurata venerdì 17 aprile che racchiudono incontri, performance, laboratori, musica e cinema. «Ci sono molti modi per fare politiche giovanili, condividiamo quelli di Grottammare» afferma l'assessore provinciale alle Politiche sociali, Licia Canigola
Terminato il corso di preparazione all'esperienza di volontariato per 15 giovani che nel 2009 si recheranno in Argentina, Camerun, Equador, Etiopia e Togo.
È il progetto “Anima e corpo” che, dopo aver coinvolto le scuole medie di numerosi centri più piccoli del territorio provinciale, entra anche in un istituto della città rivierasca, la Scuola media “Cappella – Curzi”.
Una pubblicazione per conoscere e illustrare i diversi principi culturali delle confessioni religiose presenti sul territorio
Iniziativa della Provincia di Ascoli in collaborazione con la Start: ogni sabato corse serali a costi ridotti due linee, una dall’interno del Fermano, l’altra da Ascoli verso Grottammare
Il consiglio provinciale ha appoggiato l'appello dell'Avis: «In regione abbiamo 8.400 donatori, ma non sono sufficienti»
Lo scorso 16 luglio, nello Yucatan, è stata inaugurata la piccola impresa, con la collaborazione di alcuni Organizzazioni Non Governative. Presente l'assessore alle Politiche sociali Licia Canigola.
Martedì 27 maggio, all'auditorium di San Benedetto, si svolgerà l'incontro finale del progetto "Diritto d'Accesso".
Parte venerdì 4 aprile un ciclo di conferenze che hanno per oggetto la passione per la letteratura e l’impegno delle donne nel campo letterario. Tematiche che verranno affrontate alla presenza di giornaliste, scrittrici ed esponenti istituzionali
Un convegno incentrato sullo studio della figura dello straniero e sul fenomeno dell’emigrazione si terrà al PalaIdea di Porto d’Ascoli il 30 novembre
I primi di ottobre i bambini entrano nel vivo del teatro, realizzando costumi di scena e allestimenti scenografici. Al Teatro Serpente Aureo di Offida.
Il 23 giugno nuovo convegno presso l’Auditorium Comunale per discutere con i rappresentanti delle autorità locali dell’attuazione dei punti del documento europeo.
Martedì 22 maggio, alle ore 18, l'amministrazione comunale ha organizzato un appuntamento con alcune donne eredi dell'etnia centroamericana.
La Coop Adriatica ha ceduto la struttura di Porto d'Ascoli in comodato gratuito: qui si eseguiranno le consulenze e i corsi a favore degli oltre 22 mila extra-comunitari residenti (erano 6.217 nel 2000). L'assessore alle Politiche Sociali Canigola: «Momento importante contro il regresso culturale nei confronti dell'immigrazione».
Il Centro Polivalente per gli immigrati si trasferisce da Grottammare a San Benedetto; ci sarà un osservatorio sul fenomeno e l'Università di Macerata prepara un Master su studi migratori e politiche per i migranti.
Su iniziativa del Prefetto di Ascoli viene costituito un fondo per i minori in situazioni disagevoli. Il Comune di Castignano non ce la fa a pagare i costi per il mantenimento nella residenza protetta. Appoggio garantito da Provincia e Ambito Territoriale Sociale.
Dallo scorso 13 dicembre in diverse scuole della Provincia è attivo un progetto per far conoscere ai ragazzi dai 13 ai 15 anni il proprio corpo e per migliorare le relazioni tra ragazzi e ragazze. La difficoltà di crescere fra messaggi contrastanti della società adulta.