Biomasse, le critiche di Insieme per Colonnella sul ricorso al Tar
La consigliera di minoranza Graziella Cecchini attacca il sindaco Pollastrelli sulla centrale in progetto a Vallecupa
La consigliera di minoranza Graziella Cecchini attacca il sindaco Pollastrelli sulla centrale in progetto a Vallecupa
Mercoledì 31 ottobre l’inaugurazione del cinema più grande di Marche e Abruzzo: 11 sale che possono contenere 2536 spettatori. Si inserisce nel parco commerciale realizzato all'uscita del casello Val Vibrata
Grande affluenza di pubblico ed amministratori comunali all’assemblea di Colonnella. Contro i danni all’ambiente, alla salute e alle proprietà causati dalle centrali a biomasse i comitati cittadini prospettano azioni legali risarcitorie.
Il sindaco sull’abbandono del Consiglio comunale da parte di Insieme per Colonnella: "Si dovevano discutere temi importanti, l'opposizione si è assentata per futili e pretestuosi motivi"
Per i ragazzi l’istituzione dell’organismo presenta lacune normative e se ne chiede pertanto la revoca. “Il sindaco Pollastrelli non ha convocato incontri con i giovani come aveva promesso”
Il primo cittadino risponde alla società che ritiene illegittima la nota del 22 agosto in cui il Comune prende tempo sull’impianto previsto a Vallecupa
Approvato in Consiglio comunale l’ordine del giorno che porta all’attenzione della Città Territorio gli impianti a biomasse previsti in Val Vibrata.
La società chiede l’annullamento della nota con cui Pollastrelli ha “sospeso” i pareri emessi nell’ambito dell’autorizzazione unica della Regione. “Riteniamo l’atto illegittimo. La società sta subendo ingenti danni”. Poi l’attacco: “Il progetto era noto all’amministrazione già da giugno 2011”.
La società che vuole realizzare l’impianto da 6 megawatt a Colonnella ha illustrato il progetto nei dettagli. Presenti all’incontro anche numerosi politici ed amministratori dei Comuni della Val Vibrata
Centinaia di persone hanno detto “No” all’impianto da 6 megawatt. Presente alla manifestazione anche Augusto Di Stanislao che, nonostante il polverone inerente la centrale di Ancarano, annuncia una ferma battaglia per bloccare quella di Colonnella.
La società lunedì 17 settembre incontra i comitati cittadini, le associazioni ambientaliste ed esperti del settore per illustrare il progetto. Il sindaco di Colonnella impugna l’autorizzazione della Regione per la costruzione dell’impianto
Valutare i pro e i contro del progetto previsto a Vallecupa visitando l’analoga struttura di Magdeburgo, in Germania. L’associazione non è contraria ai piccoli impianti, ma esprime perplessità su quelli di grandi dimensioni
Sull’impianto in progettazione a Colonnella l’onorevole dell’Idv chiede l’intervento dei Ministeri dell’Interno, dell’Ambiente e della Salute
L’amministrazione comunale al centro degli attacchi per la costruzione della centrale a biomasse a Vallecupa. In programma il ricorso al Tar, mentre Martinsicuro presenta un’interrogazione all’Unione dei Comuni
Venerdì 7 settembre l’amministrazione di Colonnella e i sindaci del comprensorio si esprimeranno sulla costruzione degli impianti lungo la bonifica del Tronto. Intanto Di Stanislao consegna al Presidente della Camera 1845 firme della petizione popolare.
Già 800 cittadini hanno detto no alla realizzazione dell’impianto a Vallecupa. L’onorevole Augusto Di Stanislao presenterà la petizione al Presidente della Camera dei Deputati.
Incontro infuocato a Colonnella in contrada San Giovanni, con il capogruppo di “Insieme per Colonnella” che si è lanciato in una strenua difesa della salute dei cittadini contro la realizzazione dell’impianto a Vallecupa
Il sindaco Pollastrelli: “La salute pubblica prima di tutto. Sarà vincolante il parere dei cittadini. Se necessario procederemo per vie giudiziarie”. Scarpantonio: “Ci sono quattro pratiche in istruttoria, condivido preoccupazione”. Si costituiscono i comitati cittadini
Impianti in fase di progettazione a Colonnella e Controguerra, per la produzione di energia elettrica con la combustione di olio e legna. I sindaci Scarpantonio e Pollastrelli minimizzano e non si pronunciano, mentre i cittadini sono già in mobilitazione
Le criticità della società in house del Comune illustrate dall’amministrazione Pollastrelli nel corso di un consiglio comunale aperto in piazza Garibaldi