
"lavorare lavorare lavorare"
Arrampicata sul monumento di ‘Lavorare, lavorare, lavorare’: “Dov’è il rispetto per le cose pubbliche?”
Foto e segnalazione effettuata da Edward Rino Alfonsi
Foto e segnalazione effettuata da Edward Rino Alfonsi
La procedura di restyling è stata abbastanza complessa: prima c’è stata la fase di preparazione che ha permesso di eliminare tutti i graffiti, successivamente è iniziata la fase di verniciatura
L'ente borserà alla “Palm Art” 6 mila euro per l'intervento. L'associazione sosterrà la spesa per 4 mila. Due ditte hanno accettato di concedere gratuitamente all'ente il ponteggio e la baracca di cantiere
Mentre la politica fa spallucce, la città affoga nelle imbrattature. Mura pubbliche e private, sculture e monumenti. Dall'area della Stazione a via Montebello, passando per viale Secondo Moretti, piazza Giorgini, viale Buozzi, il Molo sud ed il lungomare
Effettuati scarabocchi tra le opere Special Forces e May this piece of art. Situazione analoga al monumento di Nespolo sul lungomare. Si registrano lamentele per la mancanza di tutela in questi luoghi
Writers, storia di una città invasa e di una politica immobile. Monumenti, balaustre e muri zeppi di sfregi. Ad Ascoli, il sindaco Castelli si è ribellato, mentre in Riviera regna il silenzio
Francesco Del Zompo lavora nella Poliedro Design: "Del monumento di Nespolo vendo 200 pezzi l'anno. I turisti ne vanno pazzi". Nel 2006 l'accordo col Comune e la realizzazione di cento kit promozionali: "Ma l'esperimento non andò oltre"
Presto la città sarà dotata di segnaletica per dargli la giusta visibilità. Ci ha scritto Piernicola Cocchiaro per chiarire il mio DisAppunto di ieri, secondo lui troppo drastico. "Scultura viva non morirà" , ha assicurato.