incendi
Attivati i rimborsi per gli incendi di quest’estate
Entro fine dicembre si dovrà presentare domandare per ottenere i risarcimenti per i danni causati dalle fiamme
Entro fine dicembre si dovrà presentare domandare per ottenere i risarcimenti per i danni causati dalle fiamme
I drammatici incendi che hanno colpito Montesecco e le colline ascolane documentati dagli scatti fotografici in mostra a Grottammare
Riviera Oggi ha rivolto ai 12 Comuni del Comprensorio le stesse domande di un’indagine di Legambiente. Evasive e generiche le risposte. Negativa la più importante: finora nessuno si è dotato della mappa prescritta dalla legge. Da Riviera Oggi n. 696
Considerata l’emergenza di questi ultimi mesi, l’amministrazione ripana ha organizzato un incontro, lunedì 1° ottobre presso il Municipio, per procedere alla formazione di una vera e propria squadra di Protezione Civile.
Solo il 6% dei Comuni italiani applica appieno la legge sul catasto incendi: la ricerca di Legambiente ha monitorato le azioni dei Comuni, avviando una campagna nazionale di informazione e prevenzione dal rischio incendi boschivi, insieme al Dipartimento della Protezione Civile.
Questo il punto di apertura del consiglio comunale riunitosi mercoledì 5 settembre, per discutere tra gli altri punti anche di destinazione dell’avanzo di amministrazione e variante parziale al Piano di Spiaggia.
È il primo fra i punti dell’ordine del giorno del consiglio comunale del 5 settembre. Tra gli altri, anche alcune modifiche al Piano di Spiaggia.
Molto probabile l’origine dolosa, dato che il fuoco è partito da almeno tre punti diversi. La frazione ha evitato il disastro grazie al tempestivo intervento dei soccorsi
Le fiamme, partite da un piccolo bosco, nel pomeriggio del 30 agosto hanno minacciato il paese alto di Cupra Marittima.
Il caldissimo vento di garbino ha rafforzato i focolai che sembravano sotto controllo: il fuoco si è avvicinato pericolosamente alla contrada di Monterocco, con i duemila residenti scesi in strada.
WEB TV Le fiamme divampano sotto i piloni dell'A14 e nei terreni agricoli di contrada Monte Aquilino, subito a nord della strada per Monteprandone.
Dopo 48 ore Vigili del Fuoco e Protezione Civile domano il fronte di fuoco a Venarotta. Preoccupante la situazione a Passo Galluccio. E’ caccia ai piromani.
Già distrutti almeno cento ettari di bosco, pineta e terreni agricoli. Il fronte del fuoco è lungo dieci chilometri.
Dopo una giornata di operazioni di spegnimento rimane preoccupante l'incendio a Gimigliano, Caprigliano e Monterocco, fra il capoluogo e il Comune di Venarotta. Si teme per le abitazioni che dispongono di bombole del gas esterne.
Rifondazione Comunista interroga sull'applicazione della Legge-quadro del 2000. Gabriele Illuminati, segretario del Circolo di Grottammare, afferma: «Buona la norma, ma finora quali Comuni l'hanno messa in atto?».
La situazione è critica a Monte Serrone, vicino al caratteristico Faro bianco che sovrasta il borgo marinaro. Elicotteri, Canadair e Vigili del Fuoco cercano di salvare il salvabile. Operazioni in corso anche nella notte del tre agosto.
La denuncia da parte di una dirigente del Corpo Forestale dello Stato: «Servono volontari della Protezione Civile per controllare gli ultimi focolai dei roghi».
Nel pomeriggio del primo agosto bruciano circa due ettari in prossimità della superstrada Ascoli-San Benedetto, sia sul versante abruzzese che su quello marchigiano.