
Club dei Borghi più belli d’Italia, Grottammare rinnova l’adesione
L’investimento sulla comunicazione mirata alla promozione turistica è un impegno più che decennale
L’investimento sulla comunicazione mirata alla promozione turistica è un impegno più che decennale
La rivista de "I Borghi più Belli d'Italia" dedica un approfondimento a San Benedetto, Grottammare e Cupra scritto dal celebre critico letterario
Con l’approvazione della delibera da parte del Consiglio comunale, parte l’iter per ottenere l’ambito riconoscimento
I tre musei, pertanto, osserveranno i seguenti orari: 10-13 e 16.30-19.30. Le visite guidate nel borgo avranno la durata indicativa di un’ora con partenza alle ore 10.30, 16.30 e 18 direttamente dal centro storico
Ottimo piazzamento per la "Perla dell'Adriatico" nella classifica dell'Osservatorio trivago appena rilasciata. Va ancora meglio per i prezzi medi: con i suoi 68 euro è addirittura seconda
Sabato 31 gennaio a partire dalle ore 11 presso l'Enoteca Regionale di Offida, l'amministrazione comunale ha organizzato una riunione con i massimi esponenti de “I Borghi più Belli d'Italia” per discutere e presentare i programmi e le iniziative che il Club sta organizzando.
Il Comune di Offida, entrato a far parte delle cittadine più belle d’Italia dal 2008, si accinge a ricevere l’investitura ufficiale di qualità del Club “I Borghi più belli d’Italia”. Sabato 12 dicembre all'Enoteca Regionale sarà celebrata la consegna del marchio con una cerimonia, “Merletti di...vini”
L’importante riconoscimento del club gestito dall'Anci è stato ufficializzato nella giornata odierna, 2 maggio: «Il nostro è un centro storico dinamico» dice il sindaco D'Angelo
Le colline cementificate di Grottammare e il “borgo laureato” del Paese Alto; il mare che non si vede più e il vessillo blu della Fee per San Benedetto. Riflessioni amare sul “mercato” delle novelle indulgenze, ovvero premi e riconoscimenti turistici politicamente corretti
WEB TV Sul premio assegnato a Grottammare dall'associazione nazionale che riconosce la qualità dei centri storici, si sono innescate due forti polemiche: una della giornalista Tiziana Capocasa sulla qualità delle tegole usate dall'Erap, una del presidente dell'Assoalbergatori Umberto Scartozzi sul contributo pagato dal Comune, con seguente risposta dell'assessore Piergallini.
WEB TV La Perla dell'Adriatico è ufficialmente parte dell'associazione che riunisce i centri storici migliori d'Italia. Il sindaco Merli: «Un riconoscimento al nostro impegno ultradecennale»