
guardia costiera
Dal “lockdown” alla ripartenza, Guardia Costiera e Capitaneria pronte per i controlli in mare e in spiaggia. Ecco come
Le misure che verranno prese in tema di vigilanza e altro
Le misure che verranno prese in tema di vigilanza e altro
Il prodotto ittico, constatato vivo e vitale, è stato rigettato in mare mediante le unità della Guardia Costiera
Erano posizionati in zona vietata, privi degli elementi di identificazione previsti: tracciati semplicemente con bottiglie di plastica e tappi di sughero
Iniziativa che coinvolgerà l'intera marineria
Il pescato, circa 60 chili di seppie e cefali, non ritenuto idoneo al consumo umano è stato smaltito mediante una ditta autorizzata
Blitz della Capitaneria di Porto, ecco perchè
Quest'anno, a causa dell'emergenza Coronavirus, non si terranno le consuete celebrazioni tanto care ai marinai
Servizi di vigilanza e prevenzione per contrastare il contagio del Coronavirus
Per ora non hanno portato ad alcun risultato positivo
Le operazioni di ricerca proseguiranno anche domenica 23 febbraio
Capitaneria di Porto in azione: da San Benedetto mezzi e Sub della Guardia Costiera e vedette delle Fiamme Gialle
Al lavoro Guardia Costiera, Fiamme Gialle e Vigili del Fuoco
Ricerche in corso. In zona anche una unità navale della Guardia di Finanza ed il Rimorchiatore Esino del porto di Ancona
Il prodotto ittico è stato rigettato in mare dopo i controlli di rito
Gli esiti delle verifiche eseguite sono stati oggetto di informativa di reato a carico del proprietario del terreno
I prodotti hanno subito la verifica da parte del medico veterinario della Asl che ne ha confermato la salubrità per il consumo umano e, quindi, si è proceduto a destinare tale prodotti in beneficenza agli enti ed organizzazioni caritatevoli, presenti sul territorio. Il prodotto giudicato ancora vivo e vitale, costituito prevalentemente da “lumaconi di mare”, è stato rigettato in mare
Sanzioni per un totale di circa 42.500 euro. Inoltre sotto sequestro 500 metri di rete da posta abusiva
Sotto sequestro anche delle reti non idonee. Parte del prodotto ittico successivamente è stato devoluto in beneficenza