
giornata della memoria
Ripatransone celebra la giornata della memoria
Domenica 29 gennaio un reading musicale al Teatro Mercantini
Domenica 29 gennaio un reading musicale al Teatro Mercantini
"Oggi, con un conflitto alle porte dell’Europa, sentiamo quanto mai vicino il sentimento di fratellanza nei confronti di cittadini innocenti che subiscono intollerabili violenze" – ha dichiarato Acquaroli
Organizzata in concomitanza con il giorno della memoria del 27 Gennaio
Nelle corso delle iniziative inerenti "La Giornata della Memoria" sono state consegnate 14 medaglie d'onore ai cittadini teramani deportati ed internati nei lager nazisti. Tra loro, il futuro sindaco di Teramo Carino Gambacorta, ed il giornalista Lino Manocchia
Un confronto educativo ed emozionante dove è molto importante insegnare e mai dimenticare
L'evento a San Benedetto è stato aperto da tre suggestive introduzioni dei consiglieri comunali Simone De Vecchis e Luciana Barlocci che hanno letto tre lettere di ufficiali nazisti, testimonianze narrative della crudeltà del regime del Reich
In una prima fase si susseguiranno gli interventi di diversi testimoni di quel buio periodo. Nella seconda fase, l’associazione porrà l'accento sull'auspicabile riattivazione del gemellaggio di San Benedetto con la cittadina austriaca Steyr.
Per celebrare la ricorrenza del 27 gennaio dedicata alle vittime dell’Olocausto, ecco un cine-club
Abbiamo intervistato il 99enne veterano di guerra inglese ma sambenedettese d'adozione in occasione della giornata che ricorda globalmente lo sterminio di massa degli ebrei da parte dei nazisti. "Ho paura per l'Italia perché si chiedono governi forti e momenti di crisi come questi sono pericolosi per la democrazia. C'è gente che sta solo aspettando di farci tornare a certi periodi bui"
Per tutte le classi, preparate e accompagnate dai loro insegnanti, è stata organizzata la proiezione di alcuni film particolarmente significativi per evidenziare l’importanza della memoria della Shoah
Ricordi e momenti toccanti
L'evento, in programma per domenica 26 gennaio, alle ore 17.45 presso il Teatro "Luigi Mercantini", vuole rappresentare un'occasione per sensibilizzare la cittadinanza, ed in particolar modo le nuove generazioni
Appuntamento alle ore 10 di sabato 26 gennaio per la proiezione organizzata assieme all'associazione "Acquaviva Insieme"
Ex soldato inglese che ha aiutato decine di famiglie a scoprire cosa è successo in guerra ai loro defunti, sottolineando così il valore della memoria, della perseveranza e dei legami familiari.
Lo spirito dell’iniziativa è stato caratterizzato dalla volontà di superare il vuoto momento rituale, per cogliere la viva attualità
Il “21 marzo” nasce nel 1996 per fare memoria di coloro che hanno perso la vita a causa della violenza della criminalità organizzata, ma con la volontà forte di declinare questa memoria in un impegno concreto
Ad accogliere i ragazzi e i loro docenti, il sindaco Enrico Piergallini e Martina Sciarroni di Blow Up, l’associazione culturale che ha curato per conto dell’Amministrazione comunale la programmazione della tre giorni in memoria delle vittime