foodinvest
Arrivederci 2008, anno di speranze frustrate
Il caso Ballarin, la vicenda Foodinvest: due vicende clou della cronaca sambenedettese in cui all’ottimismo è subentrato l’amaro in bocca. Ecco dodici mesi in pillole, mese per mese
Il caso Ballarin, la vicenda Foodinvest: due vicende clou della cronaca sambenedettese in cui all’ottimismo è subentrato l’amaro in bocca. Ecco dodici mesi in pillole, mese per mese
Da quanto emerge, nell’ultima udienza il pubblico ministero che segue la vicenda concordataria avrebbe chiesto l’avvio delle procedure fallimentari. Il 29 nuova asta per il magazzino
Un aiuto dell’ente presieduto da Massimo Rossi verso i lavoratori piceni in cassa integrazione straordinaria. Cinquecento euro per ognuno dei 400 operai come anticipo sull’erogazione dall’Inps. Compresi anche i lavoratori della Foodinvest
A una settimana di distanza dalla sua uscita sul settimanale Riviera Oggi, pubblichiamo una lunga intervista al primo cittadino: il caso Ballarin, le concessioni edilizie contestate, la vicenda Foodinvest, i parcheggi “privilegiati” per la giunta, l’urbanistica che non si sblocca mai
Udienza rinviata al 19 dicembre, servono altre valutazioni dei commissari giudiziali sull’omologa del concordato preventivo. Ciulla prevede di riassumere poco più di un quarto della forza lavoro. Sarà guerra fra poveri?
Troppe poche riassunzioni (un numero compreso fra 22 e 28 unità) e volumi produttivi esigui: per questi fattori il sindacato pur manifestando interesse critica il piano industriale dell'imprenditore affittuario dello stabilimento di via Verbania
La ditta non ce la potrebbe fare a pagare i crediti verso i dipendenti: le maestranze perciò chiedono ufficialmente al Tribunale che l’azienda fallisca
Il sindacato afferma che l’imprenditore siciliano «si è sottratto all’incontro per illustrare i propri progetti industriali»
Alla ex Surgela Cisl e Uil convocano un’assemblea per discutere dell’intricata questione aziendale, fra richieste di fallimento e richieste di garanzie occupazionali all’imprenditore siciliano
Il sindacalista non ha dubbi: attualmente l'offerta di Ciulla resta la migliore e non ci sono alternative all'orizzonte: «Una Cooperativa non si fa dall'oggi al domani e il fallimento non si ottiene a richiesta».
L'imprenditore siciliano ha firmato un contratto con i Malavolta per l'acquisizione dell'azienda, comprensiva del magazzino, a patto che questo venga svuotato entro il 31 dicembre. Alcune maestranze propongono una Cooperativa mentre il giudice rinvia l'omologa al 24 novembre.
L'imprenditore Vincenzo Ciulla, lette le nuove clausole proposte dai commissari giudiziali e fatte proprie dal giudice, ritiene che: «Non ci sia la sostenibilità economica per l'operazione». Le maestranze potrebbero richiedere il fallimento per ripartire da zero in una situazione più chiara. Intanto il tempo delle semine è praticamente scaduto.
Il circolo di Porto d'Ascoli scrive: «Pieno sostegno alle maestranze che da ormai un anno non ottengono risposte concrete»
Nella giornata di martedì gli operai aderenti alle sigle sindacali Cisl e Uil si recheranno ad Ascoli per sollecitare il giudice in merito al pronunciamento sull'offerta della "Novità Holding" dell'imprenditore siciliano Vincenzo Ciulla.
Il segretario Andreani chiede celerità a commissari giudiziali e Tribunale per il parere sull’affitto alla Vinfood (Ciulla). E sulla vicenda Pignoletti: «Ha preso in giro 83 famiglie per mesi»
Dopo l’interlocutorio tavolo di concertazione di mercoledì, interviene la segreteria provinciale del sindacato
Finisce semideserto il tavolo istituzionale convocato dalla Provincia. Si attende la decisione del giudice e dei commissari sul contratto di affitto con Ciulla
Senza novità di rilievo entro fine mese, si perderanno le commesse della Nestlè e con esse la stagione produttiva. La frustrazione dei dipendenti