
fai
Villa e Parco Cerboni, candidatura Fai: incontro alla Palazzina Azzurra l’11 luglio
Qualora si dovesse superare il numero dei posti disponibili, sarà organizzata una seconda conferenza martedì 14 con il medesimo programma, luogo ed orario
Qualora si dovesse superare il numero dei posti disponibili, sarà organizzata una seconda conferenza martedì 14 con il medesimo programma, luogo ed orario
A portarci indietro nel tempo sarà l’archeologo Fabrizio Pesando, Professore presso l’Università Orientale di Napoli, che offrirà una panoramica sull’occupazione del territorio durante l’età romana
Interverranno Giuseppe Merlini, autore di una narrazione su "L'ancoraggio e gli approdi", e Stefano Novelli che svolgerà un intervento sul tema "Il museo dal vero: il porto"
Organizzato dal Fai (Fondo per l'Ambiente Italiano) con il patrocinio comunale, l'evento si dividerà in due date e si terrà nella sala conferenza del Museo delle Civiltà
Evento dedicato al mondo della scuola, dove gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti
Nato ad Amatrice intorno al 1480, al secolo Nicola Filotesio, Cola ha operato fra Roma, Ascoli Piceno, L'Aquila, Città di Castello ed altri centri del territorio appenninico profondamente segnati dai recenti eventi sismici
Martedì 4 luglio, con inizio alle ore 21, alla Palazzina Azzurra, con la conferenza sul tema “Pascoli, Mercanti e Montanari: Archeologia della valle del Tronto in età romana”
Cerimonia avvenuta nella Sala del Palazzo dei Capitani a seguito delle due giornate Fai Primavera del 25 e 26 marzo. Coinvolti numerosi studenti
Il progetto ha visto gli alunni impegnati in un’esperienza di cittadinanza attiva durante la quale, dopo aver approfondito lo studio delle origini romane della città e visionato le testimonianze storiche, hanno illustrato il percorso rivolgendosi ai compagni della primaria
Iniziativa promossa dal Fai, allo scopo di privilegiare la trasmissione orizzontale del sapere. Per una settimana, gli studenti dell'IC guideranno i compagni più piccoli alla scoperta dei tesori della città
Apre al pubblico, durante la prima giornata del Fai, la mostra realizzata grazie a fondi europei e politiche di ampio respiro
Il Fondo Ambiente Italiano, giovedì 22 maggio, ha rilasciato un attestato ad alcuni giovani delle classi terze e quarte per le attività svolte in campo culturale
Dieci siti aperti nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 marzo: dal Torrione della Battaglia alla Chiesa di Santa Lucia, dall'Oasi di Santa Maria ai Monti alla Chiesa di San Martino
Dopo le “Giornate di primavera” di sabato 23 e domenica 24 marzo, mercoledì 22 maggio è avvenuta la consegna degli attestati da parte del Fai agli alunni dell’Istituto Professionale per il commercio “Ceci” di Cupra Marittima e agli studenti della scuola Secondaria di primo grado
I due appuntamenti con la cultura di sabato 23 e domenica 24 marzo si sono rivelati positivi. Molte le persone che hanno visitato i luoghi della storia e dell’arte del comune cuprense, il tutto grazie alla collaborazione corale di piccoli ciceroni e volontari