
Divieto di fumo in spiaggia e in acqua, ecco la “segnaletica”. Multe da 25 a 500 euro
Disposizioni per cittadini, concessionari e turisti
Disposizioni per cittadini, concessionari e turisti
L'inviato della rosea ad Acquaviva sulle tracce del neoallenatore della Juve, che però resta chiuso nella sua villa di Conca degli Ulivi. Tuttavia in un passaggio si legge del divieto di fumo "anche sul lungomare". Protesta il presidente degli Imprenditori Turistici
Perché l'altro Pasqualino, il sindaco Piunti, proporrà invece in consiglio comunale di estendere il divieto di sigarette accese non solo sotto l'ombrellone ma fino a 300 metri dalla riva
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – In occasione della conferenza stampa sulle Bandiere Verdi (clicca qui), il sindaco di San Benedetto del Tronto Pasqualino Piunti ha… Continua »
A San Benedetto. In pratica, sarà consentito fumare solo negli spazi attrezzati degli stabilimenti
Per l'estate imminente
Dopo il calo delle vendite seguito al divieto di fumo voluto dal ministro Sirchia (-18%), i tabaccai devono ora fare i conti con i danni del disservizio prodotto dalla privatizzazione del sistema distributivo.
La Confesercenti provinciale preannuncia che solo il 2% dei locali è disposto ad investire dagli 8.000 ai 20.000 euro necessari per attrezzare una sala riservata ai fumatori. "I nostri associati condividono la nuova legge ma non denunceranno i trasgressori"
Dal 1° gennaio 2005 i distributori di sigarette automatici possono operare solo nelle ore e nei giorni di chiusura della rivendita di riferimento.
Dalla mezzanotte le sigarette sono state bandite dagli esercizi aperti al pubblico e dai luoghi di lavoro. Nei pubblici esercizi chi non fa rispettare il divieto e non denuncia il cliente trasgressore rischia sanzioni da 220 a 2200 euro e la sospensione e il ritiro della licenza.