dialetto sambenedettese
Morto Adriano Aubert, ma grazie a lui il dialetto sambenedettese vive ancora
Lo ricordiamo con una delle scenette di Natale al Borgo, in cui è stato per anni protagonista indiscusso
Lo ricordiamo con una delle scenette di Natale al Borgo, in cui è stato per anni protagonista indiscusso
VIDEO - Il baritono sambenedettese ha interpretato la poesia riscritta da Giovanni Vespasiani partendo dalla celebre opera del sommo recanatese. Ascoltala su Youtube e leggi il testo
Un buon numero di persone per il primo giorno di rappresentazioni, spazio anche all'animazione e all'artigianato. Domani, 29 dicembre, si replica
L'evento per eccellenza della "sambenedettesità" si svolgerà sabato 28 e domenica 29 dicembre e non più il 26 e 27
Emozionante momento colto durante la premiazione "Gran Pavese Rossoblu" alle sorelle Merlini
Alcuni rappresentanti del Circolo dei Sambenedettesi hanno raggiunto la scuola Miscia, nel quartiere di San Filippo Neri, per insegnare il dialetto agli studenti
Appuntamento il 26 e 27 dicembre dalle 15 alle 19.30, scenette scritte da Alfredo Amabili e Vittoria Giuliani
Una storiella in vernacolo sulla vecchia fattoria urbana di "Marù", situata in via Volturno nel centro di San Benedetto; ho attinto a ricordi personali e a racconti di mio zio Giovanni Quondamatteo che abitava nella stessa via, in quella stradina pedonalizzata da decenni perché troppo stretta per poter avere i marciapiede, oggi in fase di trasformazione urbanistica.
Il 26 dicembre la storica zona della città si colora di festa con un’esilarante commedia che riscalda il cuore a colpi di battute e scenette
Tanti candidati come alla corrida, si esibiscono allo sbaraglio in questa animata campagna elettorale, declamando amore sconfinato per la città. Chiediamo dunque una performace in dialetto, recitare "Sammenedètte"!
Centocinquant'anni c'era una Sammenedètte molto più piccola di oggi, composta solo da "Sudèntre" e "jò la Maréne", con quest'ultima divisa in più rioni. Tutti i sambenedettesi hanno sicuramente sentito parlare dei Pajarà e dei Munteró: vediamo finalmente di quali zone si tratta, e quali erano i reali confini riportati su una planimetria ottocentesca e su una cartina moderna!
Il grande freddo non ha fermato la voglia di divertire e divertirsi con il dialetto sambenedettese grazie alle performance degli attori della compagnia Ribalta Picena
Stride il confronto tra la San Benedetto del passato, un paradiso in continuo miglioramento e crescita fino agli anni '80, e quella attuale decadente e con punte di degrado che farebbero rabbrividire i nostri progenitori. Cui prodest, a chi giova? Come invertire la rotta?
A causa delle incerte condizioni meteo l'appuntamento dedicato al poeta sambenedettese recente scomparso, prevista venerdì sera allo Chalet Brasil, sarà recuperata in data da destinarsi
Appuntamento venerdì 5 settembre ore 21.30 allo Chalet Brasil 39. Video, testimonianze e ricordi del grande poeta dialettale recentemente scomparso
Risate e dialetto “doc” con la compagnia “Fuori di Testo”: appuntamento venerdì 1° agosto allo chalet Brasil di San Benedetto del Tronto con inizio alle ore 21.30
Appuntamento mercoledì 23 luglio alla concessione 39 per lo spettacolo “Il fantasma di Piero” della compagnia “Fuori di Testo”. Inizio ore 21,30
Alceo Lucidi ha voluto ricordare la grande figura del poeta dialettale sambenedettese scomparso sabato 1° febbraio: "Con lui il dialetto si rende carne dei giorni, orizzonte di speranza, e, soprattutto, vicinanza al suo intimo vivere e sentire"