
cgil
Elettropicena, sciopero dei lavoratori somministrati di 40 ore e “blocco flessibilità e straordinari”
"L'attuale contratto integrativo risulta scaduto in data 31 dicembre 2018" scrive la Fiom Cgil
"L'attuale contratto integrativo risulta scaduto in data 31 dicembre 2018" scrive la Fiom Cgil
Soddisfatta la Cgil per la mancata chiusura dello stabilimento sambenedettese che anzi verrà ulteriormente rilanciato con un cambio di produzione
Incontro in Regione tra amministratore delegato, sindacati e assessori: sì al rilancio dello stabilimento sambenedettese che diventerà un Centro di Eccellenza internazionale
Protestano Cgil e Uil, l'appuntamento era per il 1° febbraio ad Ancona
L'azienda emiliana leader nella produzione di sistemi audio a dicembre aveva ottenuto 44 milioni di prestiti garantiti da Sace e Mediocredito Centrale ma ha comunque deciso di disfarsi dell'impianto sambenedettese
Soddisfazione da Cgil, Cisl e Uil
Forti critiche del sindacato per la gestione della pandemia nel Piceno: "Lavoratori del settore sanitario passati in pochi mesi da eroi ad untori"
La Filcams critica il sistema del "lavoro grigio" stagionale e rilancia: "Sbianchiamo il lavoro". Critiche ai titolari di imprese turistiche
Dal Comune: "Illustrate ai sindacati le azioni svolte per assicurare una ripartenza in sicurezza"
Con una nota i due sindacati illustrano i punti dell'accordo raggiunto
Storico sindacalista della Cgil, è scomparso nella notte tra 2 e 3 luglio. Il sindacato: "Era un punto di riferimento per giovani e meno giovani"
Emergenza coronavirus per la stagione estiva, il sindacato rilancia: "Più riusciremo a fornire ai nostri turisti una esperienza che contenga etica, tutela della salute, rispetto dei contratti di lavoro, più saremo in grado di imporci e promuovere il nostro territorio in Italia e nel mondo"
I due esponenti del Comitato "Salviamo il Madonna del Soccorso" accusano la Regione Marche e mostrano una lettera della Cgil indirizzata alla direzione Area Vasta 5
Mentre coloro che erano impiegati direttamente in impieghi turistici hanno ricevuto attenzione dal Decreto Cura Italia, chi ha lavorato ad esempio nelle pulizie o nell'agroalimentare rischia di essere disoccupato senza tutele
Scrive la Funzione Pubblica Cgil: "La grave situazione permane con ovvie conseguenze peggiorative e per questo che la Fp Cgil chiede con forza al Consiglio Regionale, a tutti gli Amministratori locali e al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, di farsi carico direttamente con celerità a tutela della salute dei lavoratori e alla diffusione ulteriore del contagio"
Una lettera del segretario generale della Filcams Luana Agostini con la quale si chiede sia all'Area Vasta 5 che alla Prefettura un incontro urgente in videoconferenza. Sotto accusa le misure di protezione e la formazione sui pericoli del Covid-19