
Villa e Parco Laureati, il Quartiere Salaria: “Diamo idee per salvaguardare e rendere fruibile l’area”
Il comitato di quartiere invita tutti a fornire la propria opinione inviando una mail a comitato@quartieresalaria.it
Il comitato di quartiere invita tutti a fornire la propria opinione inviando una mail a comitato@quartieresalaria.it
L'ex assessore alla Cultura: "Non si perda tempo nelle piccole cose, questo è un grande progetto, che può prevedere anche la sinergia con risorse private, ma la guida e la finalità deve essere pubblica, se questa città vuole cambiare marcia e riprendersi la propria storia"
Conferito un "mandato di vendita" all'intermediario che opera su scala globale su immobili di pregio per acquirenti eccellenti. Lo studio civitanovese "ODD & Partners Architets" contattato per predisporre Progetti di Idee necessari alla riqualificazione e posizionamento del complesso nella fascia di clientela più alta
Negli incontri programmati tra la Giunta Piunti e i comitati di quartiere quello presieduto da Marco Laudi ha segnalato alcuni aspetti critici da tempo nell'agenda dei residenti
Venerdì 15 novembre, ecco in cosa consiste
"A fronte di tutto questo, chiediamo scusa se in questi mesi ci siamo interessati della vicenda, evidentemente non calibrando in maniera opportuna il vero sentimento cittadino"
Pochi giorni fa una ordinanza sindacale ha intimato ai proprietari di uno stabile di mettere in sicurezza entro 40 giorni un cornicione ammalorato. Mentre l'antico edificio di Porto d'Ascoli è a rischio crollo ed è puntellato ormai da anni senza che Comune o Sovrintendenza intervengano
VIAGGIO NEI QUARTIERI Riviera Oggi incontra il presidente Marco Laudi e il vice Gabriele Marcozzi: "Il sistema delle segnalazioni in Comune non funziona. Per il parchetto serve una recinzione e stiamo lavorando ancora su via Tosatti e via Manzini". Focus sulla Caserma Guelfa
VIAGGIO NEI QUARTIERI Parla Marco Laudi, presidente del Quartiere Salaria: "Spero che si possa lavorare con l'Amministrazione Comunale per arrivare ad una soluzione condivisa". E su Areamare: "Sentiremo cosa dice il sindaco, ma il nostro quartiere ha espresso parere negativo"
L'antico edificio di Porto d'Ascoli garantisce la sicurezza ai vicini residenti e al passaggio di mezzi nella via adiacente, in parte chiusa al traffico? Non sono pochi i casi dove le Amministrazioni, ravvisando il potenziale crollo, hanno obbligato i proprietari ad intervenire o addebitato i costi, in accordo con le Sovrintendenze
Comune di San Benedetto e Soprintendenza, così solerti - giustamente - nell'abbattimento del Ballarin e nella tutela di micro-porzioni dell'ex stadio sambenedettese, sembrano avere meno attenzione per i rischi connessi con la Caserma Guelfa, anche se, in assenza di interventi, il crollo prima o poi avverrà
INCHIESTA La torretta sud è grandemente lesionata ed è sorretta da un ponteggio in legno. La parete ovest presenta delle grandi crepe che nell'agosto 2017 hanno portato anche alla chiusura della via al transito. La proprietà è privata e frazionata tra numerosi eredi: Comune di San Benedetto e Sovrintendenza regionale osservano senza agire? Tre domande, per iniziare
Sul posto sono intervenuti i carabinieri che dovranno chiarire la dinamica e accertare le responsabilità. I militari hanno gestito anche la circolazione
A denunciare il problema è il consigliere comunale Pasqualino Marzonetti. Chi, dalla via che costeggia la Caserma Guelfa, si immette sulla statale non vede il semaforo
Autore del libro “Monteprandone-Porto d’Ascoli: Storia di un territorio”. Edito da Capponi Editore, che racconta la storia incrociata delle due comunità,
Non solo il Ballarin ma anche e soprattutto caserma e Torre Guelfa per il partito sono in uno "stato di decadenza che non può essere tollerato"
Sul posto anche i Vigili Urbani. Si stanno compiendo verifiche per valutare l'agibilità o inagibilità dell'edificio. Al momento è stata transennata l'area interessata