
casa di alice
“Casa di Alice”, ecco i nuovi obiettivi della rete
Riunione settimanale per riportare il servizio alla normalità. Disegnati tre diversi percorsi da seguire, a breve, medio e lungo termine.
Riunione settimanale per riportare il servizio alla normalità. Disegnati tre diversi percorsi da seguire, a breve, medio e lungo termine.
Il consigliere comunale Sandro Mariani esprime il suo pensiero riguardo la vicenda della Casa di Alice: "Estrema fiducia nell'operato della magistratura e delle forze dell'ordine"
Non assolviamo nessuno, per noi vale semplicemente la presunzione d’innocenza. Di autismo sappiamo ben poco, ma tutti sembrano possedere la verità in tasca. La rincorsa al (presunto) mostro è in atto
Nei confronti della Koinema richiesta formale di informazioni sull’accaduto. Piergallini: "Bisogna riprendersi in fretta dallo shock"
Gli indagati hanno risposto alle domande degli inquirenti chiarendo i comportamenti tenuti nei confronti dei ragazzi autistici. Il giudice si è riservato la decisione
Luciano Agostini: "Assumeremo la documentazione e faremo chiarezza. Non ci credo. Se uno mi dimostra che quella è la terapia giusta faccio ammenda, ma nessuno lo farà"
Trovati altri cinque educatori che prenderanno il posto delle persone fermate. La stanza di contenimento rimane sequestrata
L'"Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale" ribadisce la sua estraneità rispetto a quanto avvenuto presso la "Casa di Alice": "Non ha nulla a che vedere con noi, è una struttura comunale non gestita da noi"
L'associazione che gestisce la struttura commenta, con una nota, il fattaccio. Gli arrestati, tramite i loro legali, negano le violenze e le vessazioni nei confronti dei ragazzi
Le indagini sono partite dopo le lamentele di alcuni familiari dei ragazzi che avevano notato degli atteggiamenti sospetti. Sconcerto a Grottammare
È stata inaugurata venerdì 11 giugno la nuova sede del centro diurno per persone affette da autismo. Merli «Un modello di resistenza civile».
Verrà inaugurata venerdì 11 giugno la struttura d’eccellenza che riunisce insieme quattro Comuni attorno al progetto “Autismo Marche 21”.
A Grottammare il centro per l’assistenza ai ragazzi affetti da autismo versa in condizioni finanziarie sempre più precarie. Ad una riunione convocata dal sindaco Merli per trovare una possibile soluzione, hanno disertato tutti i primi cittadini facenti parte dell’Ambito sociale, con la sola eccezione del Comune di Monsampolo.
Il sindaco Luigi Merli risponde alla Cgil, che aveva chiesto più attenzione per i precari della struttura sociale.
Dieci dipendenti del Comune di Grottammare vivono una situazione di precariato dall’ottobre 2005, diversamente da altri venti dipendenti stabilizzati nel corso del 2007 dall’amministrazione Merli. A farsi avanti il segretario provinciale CGIL per la Funzione Pubblica Francesco Neroni: «Il Sindaco si era impegnato a pronunciarsi favorevolmente entro il 15 marzo, ma non si è fatto sentire».
La segreteria Fp Cgil lancia l'allarme sulle condizioni in cui versa la struttura socio sanitaria di Grottammare che assiste ragazzi affetti da autismo. Finanziamenti dalla Regione Marche ridotti al minimo e precarietà degli operatori mettono a rischio le sue sorti
Verranno create nuove strutture per aiutare i disabili, i genitori in difficoltà e i pensionati. E per i servizi già esistenti sarà introdotto un sistema di gestione “a rete” .
La struttura che a Grottammare ospita utenti autistici avrà a disposizione anche un appartamento di 85 metri quadri. Una decisione presa dal comitato dei sindaci dell'Ambito Territoriale 21.