
Presentato in Provincia il video per conoscere il polittico del Crivelli
Il filmato presto a disposizione nel polo museale San Francesco di Montefiore dell'Aso. "Si amplia l'offerta ai visitatori" afferma il vicesindaco Curto
Il filmato presto a disposizione nel polo museale San Francesco di Montefiore dell'Aso. "Si amplia l'offerta ai visitatori" afferma il vicesindaco Curto
La parte superiore del Polittico di Montefiore alla mostra le “Meraviglie delle Marche” nella capitale argentina fino al 30 settembre 2012. Previsto in patria sud americana un intervento di restauro e pulitura dell’opera
La vita e i capolavori dell’artista quattrocentesco, marchigiano di adozione, sono state al centro della conferenza spettacolo andata in scena lunedì 21 febbraio al Teatro dell’Arancio di Grottammare
Venerdì e sabato dibattiti, interattività tecnologica e spettacolo dedicati al pittore e all'umanesimo adriatico
Proseguono con due importanti appuntamenti le manifestazioni organizzate nell’ambito del progetto di rivalutazione del pittore, promosso dall’Assessorato provinciale alla Cultura, in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno e Montefiore dell’Aso
Accessori degli eleganti abiti, prodotti di alta orificeria realizzati da maestri locali che si ispirano a monili del '400 e che saranno in mostra da domani, mercoeldì 28 luglio. Verrà anche presentato un libro sul grande orafo ascolano del XV secolo Pietro Vannini
L’inaugurazione è avvenuta sabato 17 e l'esposizione si protrarrà fino al 16 settembre presso il Battistero. La visione del Crivelli secondo il vescovo Caffarelli
Giovedì 15 e sabato 17 due eventi all'insegna della cultura e dell'arte
A PArtire dal 5 giugno ad Ascoli una serie di eventi celebrano il pittore veneto che operò nelle Marche nel '400.
Alla Biblioteca Comunale, lunedì 2 marzo un’incontro sulla figura della Santa che conobbe Gesù Cristo, e nelle rappresentazioni artistiche che la ritraggono. A cura di Gino Troli.
Il comune di Montefiore punta alla cultura per il periodo natalizio: resterà aperta fino al 6 gennaio, infatti, la collettiva di opere realizzate dagli artisti del luogo.
La giovane ascolana vestirà i panni della martire raffigurata nel polittico del Crivelli conservato nel Duomo di Sant’Emidio.
I tanti visitatori che nelle ultime settimane hanno visitato il restaurato chiostro di San Francesco per ammirare le pregevoli collezioni artistiche, hanno convinto l'amministrazione comunale di Montefiore a lasciare aperto il Museo tutti i giorni, fino all'Epifania, tranne il lunedì.
Si terrà a Montefiore dell'Aso la quarta edizione dell'Infiorata: opere floreali realizzate da artisti locali e da ragazzi e associazioni montefiorane.