
capitano del popolo
Festa grande a Grottammare, al via la Fiera di San Martino. FOTO
Riportiamo una ricca fotogallery che sarà aggiornata in maniera costante. Buona visione e buona giornata a tutti i partecipanti
Riportiamo una ricca fotogallery che sarà aggiornata in maniera costante. Buona visione e buona giornata a tutti i partecipanti
Una figura storicamente legata alla manifestazione, di cui si ha nota sicuramente a partire dal 1500. Eletto dal consiglio cittadino in occasione della ricorrenza
I termini sono ancora aperti per l’adesione di altre due categorie di operatori: artigiani ed espositori hanno tempo fino alla fine del mese (sabato 30 settembre) per prenotare uno spazio
Il Comune di Grottammare, nella propria pagina Facebook, ha riportato una "memoria" dell'avvocato Giuseppe Speranza tratta da Guida di Grottammare 1889
Una giornata di festa, spettacoli e storia, quella del 6 novembre. La storica fiera grottammarese rivive l'annuncio solenne del Capitano del Popolo
Il 10 e l'11 novembre tradizionale appuntamento grottammarese. 407 gli espositori. L'origine dell'evento, la sua evoluzione nei secoli fino ai giorni nostri
Alle 17,30 di domenica 8 novembre è atteso l'annuncio per l'avvio del tradizionale appuntamento grottammarese
Si inizia domenica 8 novembre con il corteo storico e la sfilata del Capitano del Popolo. torna l'associazione di Acquasanta con le sue castagne. Bus navetta gratuiti dal Ballarin e da Cupra
Intanto, i preparativi proseguono sia sul fronte logistico, sia su quello ricreativo. Confermati i luoghi dell'evento, corrispondenti a una superficie di oltre 8500 mq in pieno centro cittadino
"Madonne e cavalieri qui adunati / per ascoltar l’annuncio de la fiera / del santo che ammantella i disperati / lo vostro capitano a voce fiera / che per tre giorni co li suoi soldati / governa il tribunale e la galera"
Saranno 424 gli espositori previsti il 10 e l'11 novembre. Intanto il 9 pomeriggio rievocazione di una figura che rimanda alla tradizione secolare grottammarese, insieme a figuranti vestiti da guerrieri di fine '400
Figura che affonda le sue radici nella storia secolare della manifestazione grottammarese ed ora rispolverata per tornare alla tradizione originaria: "L’idea di riportarne in vita la memoria si legge anche in una delibera di consiglio comunale del 19 aprile 1827" spiega il sindaco Piergallini