canoni demaniali
Canoni demaniali, Comune al lavoro contro la stangata
Insieme alle società sportive si punta alla transazione sul pregresso. Altro obiettivo l'acquisizione delle aree
Insieme alle società sportive si punta alla transazione sul pregresso. Altro obiettivo l'acquisizione delle aree
Il 23 luglio l'associazione di Imprenditori Turistici Balneari parteciperà al Primo tavolo tecnico per la ristrutturazione dei canoni demaniali rispetto alla Legge Finanziaria 2007.
Le pessime condizioni atmosferiche e il rischio di canoni demaniali alti al centro della riflessione del direttore provinciale Giorgio Fiori.
Elezioni, le proposte del Partito Democratico per il turismo: gestione in capo ai Comuni delle opere pubbliche programmate dallo Stato, abbassare i canoni demaniali, favorire la nascita di hotel a cinque stelle
In una lettera a Francesco Rutelli, il presidente di Itb Italia Giuseppe Ricci lamenta il rifiuto del Governo di inserire la tassazione sugli stabilimenti balneari all’interno del decreto “Milleproroghe” e invita tutti gli associati alla fiera Balnearia che si terrà a Marina di Carrara il 3 marzo
Gli imprenditori balneari sambenedettesi si sono recati ad Ancona in una riunione con l'amministrazione regionale per discutere della questione. La Regione si è dimostrata disponibile a risolvere il problema nel più breve tempo possibile
La Confesercenti chiede che il sindaco intervenga per permettere un «momento di riflessione» sulle esose tariffe, aumentate per alcuni chalet da 6 ad 8 volte.
Giuseppe Ricci dell'Itb Federturismo Confindustria contesta "la politica dei due forni" del vicepresidente della Regione: «Le Marche hanno autonomamente incrementato il prelievo sul demanio del 10%. Però alla stampa dice di essere vicino agli imprenditori balneari e di volerli incontrare...»
L'assessore regionale al Turismo, Luciano Agostini, ha dato mandato all'Ufficio Legale di approfondire l'argomento: «Dobbiamo capire se ci sono margine d'azione per alleviare il problema». Presto partirà un tavolo di concertazione.
Il presidente nazionale degli imprenditori balneari aderenti a Confindustria Giuseppe Ricci chiama a raccolta il suo sindacato. «La Finanziaria non è stata modificata, o si lotta o si chiude»
Giuseppe Ricci, presidente di Itb Italia, paventa il rischio di un aumento generalizzato fra l'800 e il 1500% per tutte le concessioni balneari: «Ma Rutelli aveva fatto altre promesse»
Giuseppe Ricci, presidente di Itb Italia - Federturismo Confindustria, riprende la battaglia per la modifica della Finanziaria 2008 in relazione ai canoni demaniali, che rischiano una nuova impennata generalizzata
In occasione dell’approvazione della Finanziaria continua la protesta dei concessionari di imprese balneari
A seguito della Finanziaria 2007, gli stabilimenti balneari "storici" (almeno 16 lungo la spiaggia sambenedettese) hanno visto decuplicare il costo della concessione. C'è chi nel 2006 aveva pagato 4.357,63 euro a fronte dei 56.082,74 di quest'anno.
L'associazione balneare di Federturismo Confindustria ha dato seguito agli incontri avvenuti nelle scorse settimane proponendo un drastico ridimensionamento del "moltiplicatore" da applicare ai cosiddetti "chalet storici".
Il presidente di ITB Italia-Federturismo Confindustria, Giuseppe Ricci, e una delegazione di imprenditori balneari di San Benedetto e Tortoreto ha incontrato i referenti del Ministero circa la corretta applicazione dei canoni demaniali.
L'Agenzia del Demanio ha scritto una lettera a ITB-Confindustria in cui precisa che i criteri di applicazione della Finanziaria: «Sono escluse dal computo i manufatti strumentali come cabine, scale e passaggi». Giovedì 7 incontro a Roma. L'ITB: «Stralciare gli aumenti incostituzionali»
L'associazione Imprenditori Turistici Balneari - Confindustria attende ancora di conoscere l'esatto importo dell'aumento dei canoni per la prossima stagione, essendo il 3,75% di aumento previsto il semplice incremento previsto per l'inflazione.