
bomba
Ordigno incendiario nella cassetta della posta, mistero a Fermo
Per gli investigatori fermani un nuovo rompicapo, dopo gli ordigni fatti esplodere davanti ad alcune chiese e alla sede della Polizia Municipale
Per gli investigatori fermani un nuovo rompicapo, dopo gli ordigni fatti esplodere davanti ad alcune chiese e alla sede della Polizia Municipale
Un agente all'esterno, ha notato una persona incappucciata, ha intimato l'alt e ha sparato un colpo in aria, ma l'attentatore si è dileguato
Per decidere sulla richiesta di patteggiamento avanzata dai legali di Martino Paniconi, di 44 anni, e Marco Bordoni, di 30 anni, accusati di aver messo quattro ordigni
I particolari dell’operazione saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 11 odierne presso la locale Compagnia Carabinieri
La zona è stata isolata e si attende l'arrivo degli artificieri da Ancona. Sul luogo anche Vigili del Fuoco, carabinieri e 118
La deflagrazione ha coinvolto solo la porta canonica e i muri della struttura ma la paura, per i residenti in zona, è stata tanta. Indagano i carabinieri
Presenti al momento dello scoppio gli artificieri, i Vigili del Fuoco, i Carabinieri, la Polizia Municipale, Protezione Civile e un discreto capannello di curiosi. A breve le foto concesse dai pompieri
Le ricerche saranno effettuate a Nord-Est del molo, a ridosso del versante orientale della vasca di colmata. In quella zona è prevista, in futuro, la realizzazione del terzo braccio e del pennello frangiflutti
Primi riscontri delle indagini da parte della Digos di Ascoli. La Procura apre un fascicolo sul danneggiamento della sede sindacale a Castel di Lama
L’assessore regionale al Lavoro, Marco Luchetti sottolinea “la necessità di un’attenta vigilanza da parte delle istituzioni e delle forze sociali"
La deflagrazione nella notte fra domenica e lunedì: indagini in corso. Danneggiato l'ingresso e le vetrate di una palazzina limitrofa
Il 20 gennaio scorso annunciò con un fax l'esplosione di un ordigno a palazzo di giustizia. La Digos di Ascoli è riuscita a rintracciarlo. Esclusa la pista della criminalità organizzata. Non era soddisfatto di alcune sentenze che lo riguardavano
Giovedì 27 novembre sarà apposta presso l'istituto scolastico comprensivo "De Carolis" del Comune collinare. Ricorderà per sempre l'ospitalità e la generosità verso 4000 persone sfuggite dai bombardamenti Alleati del 1943
Quattromila cittadini hanno dovuto lasciare per due ore le proprie abitazioni. Tutto fila liscio, soddisfatte le autorità e le forze dell'ordine
Circa duecento le persone impegnate provenienti da nove diversi corpi di pronto intervento. Presente anche una troupe televisiva della trasmissione "Ulisse". Soddisfazione di autorità e rappresentanti di quartiere per la calma e l'ordine con le quali si sono svolte le operazioni di evacuazione
Il disinnesco dell’ordigno bellico che avverrà domenica prossima comporterà la messa in moto di una complessa macchina organizzativa. Importante ruolo della Protezione Civile, tutti i particolari
L'operazione coordinata dalla Prefettura e dal Comune avverrà domenica 23 novembre tra le ore 9,15 e le 10,15. I residenti dovranno abbandonare le loro case nei quartieri Marina di Sotto e Sant'Antonio (leggi l'elenco vie). Decine gli uomini di ben nove diversi settori di pronto intervento. In allegato vedemecum e cartina della zona.
A stabilirlo un'apposita riunione alla quale hanno partecipato i vertici della sicurezza cittadina e provinciale. Il Comune inviterà la popolazione della zona limitrofa al Tribunale ad allontanarsi per una distanza di 500 metri. L'operazione, salvo imprevisti, dovrebbe durare non più di un'ora.