
arpam
Stilform, incendio spento e ok dall’Arpam. La fabbrica ha già ripreso le attività
Ci sono danni ma non tali da bloccare la produzione fanno sapere dalla ditta sambenedettese
Ci sono danni ma non tali da bloccare la produzione fanno sapere dalla ditta sambenedettese
Già scaricabile, potrà essere implementata con altre informazioni come i dati delle varie centraline di rilevamento della qualità dell'aria, quelli sulla concentrazione di pollini e del catasto radio base
Il consigliere regionale dei 5 Stelle: "Il cambiamento nella organizzazione ha già danneggiato il Dipartimento perché dal riordino delle competenze (Acqua – Aria – Rifiuti – Suolo) che comprendeva pareri, controllo e analisi chimiche e microbiologiche si è passati ai servizi territoriali (sopralluoghi e controlli) e a quelli analitici di laboratorio"
Il segretario del Pd di Porto d'Ascoli, dal 1° maggio, porta avanti una petizione. "Vogliamo solo che quell'acqua dal sapore disgustoso e odore puzzolente non esca più dai nostri rubinetti"
L'agenzia regionale e il consorzio idrico allontanano la possibilità che l'acqua dei pozzi di Sentina e Fosso dei Galli, oggetto delle famose analisi, sia finita nei rubinetti. "Utilizziamo il Campo Pozzi Est di Monteprandone dal 2017 per colpa della crisi idrica post sisma"
L’associazione ambientalista punta il dito anche sull’assenza di Arpam e Provincia al tavolo. Poi sulla raccolta firme di Porto D’Ascoli: “La politica cavalca sempre male il cavallo. Non si faccia demagogia”
La questione, in questi giorni, è piuttosto dibattuta con alcuni residenti che lamentano odori e sapori strani dai loro rubinetti e soprattutto con il documento dell'Arpam che a rilevato, dalle campionature programmate, delle contaminazioni nei pozzi dei quartieri Sentina e Fosso dei Galli
Ferro, manganese e cloroformio oltre le soglie consentite trovati dall’agenzia per l'ambiente tra due pozzi alla Sentina e a Fosso dei Galli nel secondo semestre del 2018. Ecco cosa prevede la procedura di legge in questi casi
Il sindaco Pasqualino Piunti ha tolto l'ordinanza per un tratto di mare compreso tra 50 metri a nord e 50 metri a sud della stazione di campionamento
"E' presumibilmente dovuto ad eventi meteorici. In sostanza, la pioggia delle ore precedenti ha portato in mare elementi inquinanti trasportati dal fiume" affermano dal Comune
Niente musica dalle 22. Finché non avranno la relazione positiva dell'Arpam, i gestori sono costretti al 'silenzio'. Controlli effettuati da Municipale e Forze dell'Ordine
Il pentastellato vorrebbe dare dei contributi per chi decide di smantellare l'eternit, ma serve almeno mezzo milione di euro. "Dobbiamo trovare i soldi, è una questione di salute pubblica". Ma qual è la situazione amianto nella nostra Regione?
Lo rende noto il personale dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Porto San Giorgio che ha prelevato dei campioni e li ha inviati all'Arpam
La Giunta regionale impegna l'Arpam a fare i controlli anche nel sottosuolo. Finalmente la possibilità di accertare la verità sugli spettri legati alla presenza di grafite radioattiva nel sito
Il Sindaco Domenico D'Annibali, durante la manifestazione, ha ricordato che le acque nel territorio cuprense vengono analizzate, ogni 15 giorni, dall'Arpam, comprendendo le zone alle foci dei torrenti
Pergolesi: "Finora incarico affidato a un dirigente della Regione con una deroga di una legge vecchia e superata". L'incarico direttivo dell'Agenzia per la Protezione Ambientale era stato conferito dalla Giunta nel 2015
I prelievi sono stati effettuati su 8 siti: le sedici analisi eseguite sono risultate tutte conformi agli standard previsti dalla normativa in materia di qualità
La Guardia costiera sambenedettese ha provveduto ad effettuare un campionamento dell’acqua ed ad inviarli all’Arpam di Ascoli Piceno per un’analisi dettagliata.