
archeoclub
Presentato “I Piceni”, il nuovo libro di Bernardo Carfagna
Il libro ricerca le concordanze tra le varie fonti dell’antichità preromana, una commistione tra gli studi genetici e le ricerche archeologiche, tra identità e diffusione.
Il libro ricerca le concordanze tra le varie fonti dell’antichità preromana, una commistione tra gli studi genetici e le ricerche archeologiche, tra identità e diffusione.
Fotografie che saranno raccolte in un Cd per la prima partecipazione al progetto internazionale che ha interessato in particolare lo scenario di Villa Boccabianca
"Il pianeta Terra, il clima" non si rivolge cioè ad un lettore poco attento, ma che in maniera rigorosa, con il supporto di dati scientifici, intende approfondire la vera relazione fra opera dell'uomo e i cambiamenti climatici
Un evento offerto dall'Archeoclub di Cupra dove vengono riportati in vita vecchi ricordi circa il primo conflitto mondiale arricchiti da tanti altri documenti preziosi di cittadini cuprensi
Si terrà sabato 18 Gennaio alle ore 17:30 presso la Sala Rossa del Comune di Ripatransone, a cura dell’ArcheoClub Italia la presentazione del libro del Professor Luciano Pallottini, fisico e ricercatore universitario con una forte passione per l’Archeologia e Storia antica locale
Si tratta di un romanzo storico curato da uno studioso attento del mondo umbro preromano che porta il lettore in diretto contatto con la nascita spontanea e graduale di un gran numero di "cose" che siamo soliti dare per scontate, ma che un tempo tali non furono
Dopo le “Giornate di primavera” di sabato 23 e domenica 24 marzo, mercoledì 22 maggio è avvenuta la consegna degli attestati da parte del Fai agli alunni dell’Istituto Professionale per il commercio “Ceci” di Cupra Marittima e agli studenti della scuola Secondaria di primo grado
L’incontro, a cura dell’ Archeoclub, ha visto protagonista il professor Gianfranco Paci, epigrafista docente presso l’Università di Macerata, che ha illustrato nel pomeriggio di sabato 27 delle straordinarie testimonianze
I due appuntamenti con la cultura di sabato 23 e domenica 24 marzo si sono rivelati positivi. Molte le persone che hanno visitato i luoghi della storia e dell’arte del comune cuprense, il tutto grazie alla collaborazione corale di piccoli ciceroni e volontari
La cronistoria del presidente Alberto Pompei per ricostruire la nascita dell'Antiquarium Truentum recentemente inaugurato
L’incontro si terrà sabato 6 ottobre presso la sala Consiliare del Comune. Il professore parlerà di quanto fu importante la cittadina rivierasca nella “rete commerciale protostorica”. L’ingresso è gratuito
Un sito archeologico importante quello cuprense. Si sono incontrati per questo motivo, gli esperti, sabato 29 settembre. Un convegno per fare la sintesi del lavoro svolto e per pianificare gli obiettivi futuri
La rievocazione storica si svolgerà sabato 21 e domenica 22 luglio nel centro città fino ad arrivare al “Castrum”
Al Cinema Margherita l’invito dell’archoclub al saggio sull'immagine primordiale, archetipica, della “Grande Madre”, sempre presente nella psiche dell'uomo, espressione che si incontra nel rituale, nella mitologia e nell'arte dell'antichità
Lunedì primo agosto e martedì 2 l'Archeoclub organizza due convegni sullo scrittore Emilio Salgari, mentre mercoledì 3 e giovedì 4 agosto in programma i concerti dei "DC Band" e dei "Neurotics"
Mostre, musica, convegni in programma dal 12 al 14 luglio. Sono tanti gli appuntamenti che nei prossimi giorni animeranno la città
Ad affermarlo è la giovane archeologa Tiziana Capriotti che nella serata del 28 giugno in piazza Possenti ha illustrato i suoi studi e le sue ipotesi
La studiosa tornerà martedì 28 giugno alle ore 21 in piazza Possenti per parlare del Santuario dell'antica divinità e di una sua possibile ubicazione. L'evento è organizzato dall'Archeoclub