amianto
Edificio con amianto, immediato sopralluogo della Polizia Municipale
Attenzione massima al problema: dal 2008 ad oggi emesse 100 ordinanze di rimozione
Attenzione massima al problema: dal 2008 ad oggi emesse 100 ordinanze di rimozione
Non c’è limite all’inciviltà dimostrata da chi ha lasciato sacchi contenenti frammenti di lastre di eternit in un luogo di passaggio come il molo nord di Martinsicuro. Il consigliere delegato all'Ambiente Vagnoni: “Spero che qualcuno abbia visto chi è stato e lo segnali agli uffici competenti”
Il gruppo di opposizione di Città Attiva chiede al consigliere delegato all’Ambiente Vagnoni di conoscere i risultati di una perizia tecnica compiuta sulla copertura del vecchio stabile in piazza Cavour. «Ne va della salute dei cittadini».
Legambiente denuncia la presenza di materiali tossici, elettrodomestici e scarti industriali nei pressi di una cava vicina al Pianoro.
La rimozione e lo smaltimento dell’eternit dagli immobili privati e pubblici: fra costi alti, rischi per la salute da valutare, censimenti bloccati. A colloquio con un esperto: «Occorre prevenire informando. E sovvenzioni dallo Stato»
Il responsabile dell'ufficio Ambiente Giuseppe Morelli: «Tutti i fabbricati sono sicuri, non ci sono strutture a rischio amianto»
Continua la nostra inchiesta sulle strutture in eternit. Dopo aver offerto un quadro generale sulla situazione sambenedettese, iniziamo un’indagine sul territorio rivierasco e dell’entroterra. Ai raggi X la situazione nel Comune di Ripatransone: qui, smantellata l’ex Ripana Mobili di Fonte Abeceto, c’è un'altra vecchia struttura industriale da tenere sotto controllo
Tettoie e capannoni in eternit deteriorato, anche a San Benedetto sono un rischio per la salute pubblica. Smantellarlo è un obbligo dei proprietari, controllare è compito del Comune e dell’Asur. Ecco come funziona
Urgono lavori per la messa a norma sanitaria della struttura comunale. Dubbi sulla sede provvisoria dei commercianti.
In questi giorni si conclude il lavoro dei 10 volontari di Legambiente che per due settimane hanno ripulito tutta l'area del Parco, raccogliendo numerosi sacchi di immondizia lungo la spiaggia. Le motivazioni dei partecipanti.
Via del Cacciatore, entro 90 giorni la ditta proprietaria del capannone industriale dovrà sostituire le lastre di eternit danneggiate. Non serve una bonifica totale perché lo stato della copertura è discreto.
Si tratta di una fabbrica e si sta cercando un accordo con la proprietà per convertirla in struttura ricettiva. Il consigliere Marinucci: «Intanto chiederò un sopralluogo all’Asur».
Con un’ordinanza del 21 maggio il sindaco Gaspari dispone la bonifica della tettoia in eternit di un edificio che si trova all’incrocio con via Caprera. Dovrà provvedere il proprietario entro 30 giorni.
Un capannone in via Val d’Adige ha una copertura di lastre in eternit che presenta rotture e perdite di fibre del pericoloso materiale. Venti giorni il tempo concesso ai proprietari per la bonifica.