
25 aprile
25 aprile, “Flash Mob Monteprandone” per la festa della Liberazione: canti e tricolore dai balconi
Dalle 12 alle 12.30, qui tutti i dettagli
Dalle 12 alle 12.30, qui tutti i dettagli
Nelle Marche, Ceriscioli firma l'ordinanza. Consentita, però, l’attività di consegna a domicilio
L'ho imparata in una vacanza estiva a Montegallo nel 1981, durante le passeggiate notturne in cui si cantavano canzoni popolari per tenersi compagnia durante la camminata. Da tre anni invece il Comune di San Benedetto l'ha bandita, quasi per timore di una chiara e popolare dichiarazione dell'antifascismo alla base della nostra Costituzione Repubblicana
Antonio Bruni, Presidente dell'Anpi: "Riteniamo che sia un manifestazione che debba unire tutti". Matteo Cicconi di Rifondazione Comunista: "Siamo felici di esserci e di aver aiutato le altre forze. Ci godiamo questa bella giornata di partecipazione democratica e antifascista”.
"La musica l'ho intonata io, insieme ad un gruppo di rifondaroli e di altri cittadini disobbedienti. L'Anpi non è pervenuta, forse la canterà di nascosto nella manifestazione del pomeriggio ma non in quella ufficiale dove Piunti impedisce di eseguirla"
In viale Secondo Moretti si è tenuta la deposizione delle corone di alloro ai Monumenti ai Caduti. Quindi le autorità si sono trasferite alla sede A.n.m.i di viale Marinai d’Italia dove una terza corona è stata deposta
Il Pd di San Benedetto, alla vigilia della Festa della Liberazione, interviene attraverso una nota del segretario cittadino Edward Alfonsi. Nel mirino le celebrazioni istituzionali che, da quando c'è Piunti e l'amministrazione di centrodestra, hanno silenziato il canto popolare "Bella Ciao", simbolo partigiano.
"Riteniamo non sia accettabile celebrare tale data al fianco di coloro che tentano di stravolgere la storia negando la differenza fra partigiani e repubblichini, ovvero fra chi era contro il fascismo e chi invece lo difendeva" scrive Matteo Cicconi
L'anno scorso la mancata esibizione creò polemiche e reazioni. La giornata sarà allietata dalle note del Concerto bandistico “Città di San Benedetto del Tronto”
Quattro giorni dopo un chiacchieratissimo 25 aprile senza l'inno antifascista ecco la contro-manifestazione. La nipote del partigiano Mazzocchi: "La democrazia non ce l'hanno regalata". Presenti tanti esponenti della sinistra e del centro-sinistra cittadino
I "dem" si affidano alla segreteria provinciale per commentare la querelle sul 25 aprile: "Noi come certe città del Veneto"
Anche Articolo Uno e Leu puntano il dito sulle celebrazioni per la Festa della Liberazione: "Se il prossimo anno non verrà ridato il vero significato alla Festa chiederemo ai cittadini di disertarla"
Per il secondo anno il canto popolare sparisce dalle celebrazioni per il 25 aprile. L'ex sindaco Gaspari si lascia andare su facebook: "Queste piccinerie non riscrivono la storia"
Il 25 aprile la Città di San Benedetto rende omaggio a tutti i caduti in guerra, cingendo corone di alloro davanti ai monumenti
Il 25 aprile in viale Secondo Moretti, ci sarà la deposizione delle corone di alloro ai Monumenti ai Caduti. Quindi le autorità si trasferiranno alla sede A.N.M.I. di viale Marinai d'Italia dove una terza corona sarà deposta
L'appuntamento è quindi alle ore 9.30 presso l'accesso nord (Via del Cacciatore), luogo da cui si partirà per una breve visita guidata fino alla Torre sul Porto
Le studentesse e gli studenti delle scuole superiori della città saranno preparati all’evento commemorativo con due incontri fissati per i prossimi 26 e 28
Celebrato con una corona d'alloro il monumento ai caduti di Viale Secondo Moretti. Presenti il Sindaco Pasqualino Piunti, il consigliere regionale Fabio Urbinati e quello provinciale Tonino Capriotti