
1530
Imbarcazione a rischio affondamento, salvate tre persone
Gli uomini della Guardia Costiera hanno tempestivamente attivato le procedure per l'intervento di soccorso. Segnalazione giunta tramite il 1530
Gli uomini della Guardia Costiera hanno tempestivamente attivato le procedure per l'intervento di soccorso. Segnalazione giunta tramite il 1530
La Capitaneria di Porto ha provveduto a chiamare tutti i Circoli e gli stabilimenti chiedendo di sensibilizzare tutti i natanti e bagnati per le condizioni meteorologiche
Ha consentito di approfondire e confrontarsi su diverse tematiche, è stato particolarmente importante nell’ottica del consolidamento del rapporto di collaborazione e sinergia
Intervista al neo Comandante della Capitaneria di Porto. “Non conoscevo San Benedetto del Tronto ma sono rimasto affascinato dall’ambiente e dalla passione dei marittimi”
Cinque le unità navali in difficoltà aiutate dalla Guardia Costiera. Inoltre sono stati elevati due verbali per navigazione sottocosta e altre due sanzioni per violazione all’ordinazione balneare
Dopo la segnalazione alla Capitaneria di Porto è intervenuta la motovedetta SAR CP843 che ha raggiunto i diportisti e ha prestato assistenza
La Capitaneria di Porto ha visto accolta la richiesta al Circolo Nautico per un'affissione di uno striscione che rammenti l’obbligo per i diportisti di mantenersi almeno a 100 metri dalle boe che segnalano i subacquei in immersione
Il peschereccio non riusciva più a proseguire la navigazione. E' intervenuta la Capitaneria di Porto e un sommozzatore privato
L’incontro, molto apprezzato dall’utenza, si è concluso con una dimostrazione pratica sull’apertura/uso delle zattere di salvataggio e l’impiego delle dotazioni di prevenzione
Resoconto tracciato dal neo comandante della capitaneria di porto, Sergio Lo Presti. Tra le novità, l'apertura al pubblico degli uffici anche di pomeriggio, il "bollino blu" e il potenziamento del numero blu 1530, linea diretta per il soccorso in mare.