MONTEPRANDONE – Venerdì 6 giugno, presso l’auditorium Centro Pacetti di Monteprandone, davanti ad un pubblico numeroso e molto partecipe è andata in scena, per la prima volta la rappresentazione teatrale de “Le Nuvole” di Aristofane. Tra le autorità erano presenti: la dirigente scolastica, professoressa Roberta Capriotti e l’assessore all’istruzione professoressa Daniela Morelli.

Gli alunni della classe 5C della Scuola Primaria Carlo Alberto Dalla Chiesa dell’IC Monteprandone, a conclusione del progetto di filosofia, dal titolo “Il filo del pensiero” hanno sapientemente rappresentato una commedia tra le più interessanti della drammaturgia classica.

La commedia dal titolo “Le Nuvole” di Aristofane è significativa perché mette in scena, con ironia e sarcasmo, uno dei problemi più attuali di ogni epoca: il rapporto tra educazione e società, tra cultura e politica, tra verità e opinione.

Riferisce la professoressa Daniela ChiacchioI piccoli attori hanno dato vita a una raffinata tragicommedia dai toni umoristici velati di malinconica ironia; hanno dato ampio spazio alla musica classica e rock e alla danza; hanno infarcito il testo e i movimenti di citazioni dotte di ogni tempo, coinvolgendo il pubblico nel divertente gioco del riconoscimento, accostando felicemente la sapida ruspanteria del gustoso, eccellente Strepsiade che ha recitato in dialetto sambenedettese, all’eleganza gigionesca del Socrate, allo scapestrato Filippide; hanno usato la sapiente femminilità delle leggiadre Nuvole, in spassoso antagonismo con l’improbabile corteo mascolino dei Sofisti. Protagonista assoluto delle scenografie, il copricapo esuberante del coro delle Nuvole sormontate da enormi, rotondi, spumeggianti cappelli stile Belle Époque, azzurri, rosa, bianchi, evocativi del colore delle nuvole”.

La serata si è conclusa con la soddisfazione di tutti in modo particolare quella degli studenti che hanno mostrato il risultato del loro impegno, nello studio e nelle prove sotto la direzione della docente Angela Iozzi e alla collaborazione dei docenti: Silvia Liberati, Ilaria Pulcini, Kiara Capoferri e Mariano De Angelis. Essi hanno curato ogni aspetto della rappresentazione, comprese le coreografie e le scenografie.

Un lavoro di sinergia tra colleghi e genitori che hanno collaborato per il successo dei piccoli attori che hanno dato il loro sfogo artistico in un’opera memorabile.