Di Simone Pignoloni 

Dal 2016 ad oggi, nel secondo lunedì del mese di febbraio viene onorata una ricorrenza di un tema da non sottovalutare: l’epilessia è una condizione che interessa 1/1000 persone nel mondo, a prescindere dal colore della pelle o dal genere. A riguardo, come ogni anno, viene richiesto agli enti che aderiscono, di illuminare di viola (colore simbolo della malattia), dalle 17 a mezzanotte i monumenti di riferimento.

La LICE (Lega italiana contro l’Epilessia) organizza a riguardo una serie di iniziative, gestite dalla dott.ssa Nicoletta Foschi, medico Neurologo Epilettologa Responsabile del Centro Epilessia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche della parte adulta e dalla dott.ssa Carla Marini Medico Neuropsichiatria Infantile SOD Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Universitaria delle Marche.

Numerose le adesioni da parte di istituti ed enti presenti nel territorio marchigiano: da sabato 8 a lunedì 10 febbraio l’Ospedale di Torrette di Ancona e l’Istituto IPSIA Di Corridonia. Aderiscono il 10 febbraio l’INRCA delle sedi di Ancona, Osimo e Fermo, il Consiglio regionale – Assemblea Legislative delle Marche e i Comuni di seguito indicati:

13 nella Provincia di Ancona – Ancona, Castelfidardo, Chiaravalle, Corinaldo, Jesi, Fabriano, Loreto, Osimo, Senigallia, Serra de Conti, Sirolo, Sassoferrato e Tre Castelli;

9 nella Provincia di Fermo – Fermo, Falerone, Lapedona, Monte Vidon Corrado, Monte Rinaldo, Monte Urano, Moresco, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio;

5 nella Provincia di Ascoli Piceno – Ascoli Piceno, Grottammare, Monteprandone, Offida, e San Benedetto;

10 nella Provincia di Macerata – Macerata, Cessapalombo, Civitanova Marche, Corridonia, Fiuminata, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, San Severino Marche e Urbisaglia;

7 nella Provincia di Pesaro– Urbino – Pesaro, Urbino, Carpegna, Fano, Gradara, Gabicce Mare, Mercatello sul Metauro.