
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il libraio e giornalista sambenedettese Mimmo Minuto è stato scelto dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, come uno dei cinque componenti della giuria che delibererà la Capitale Italiana del Libro per il 2025.
Il nome di Mimmo Minuto è stato segnalato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dopo aver analizzato e valutato i curricula di tutti i delegati delle regioni italiane. Una nomina prestigiosa, dunque, ufficializzata al termine della quarantatreesima stagione della rassegna letteraria “Incontri con l’Autore” che Mimmo Minuto, anche in qualità di Presidente dell’associazione “I luoghi della scrittura“, organizza da più di quaranta anni. Ad affiancarlo in questo compito saranno figure di rilievo del panorama culturale italiano, come l’editore Gian Arturo Ferrari, che sarà il presidente della giuria, la scrittrice Susanna Tamaro, Roberto Alfatti Appetiti e Simona Vinci.
La lunga carriera di Mimmo Minuto è iniziata nel 1966, con l’inaugurazione dell’agenzia rateale Mondadori di Ascoli e Teramo, ed è proseguita nel 1968 con l’incarico ricevuto dalla Bompiani di responsabile vendite della Consalvo, fino al 1973 quando, grazie a un incarico ottenuto direttamente da Valentino Bompiani, Minuto ha iniziato a insegnare tecniche di vendita agli agenti della SIAE, di cui Bompiani era presidente. Nel 1974, insieme alla moglie Elvira Piunti, ha aperto a San Benedetto la storica libreria “La Bibliofila“, punto di riferimento culturale per tutto il territorio, divenuta attualmente la “Libri ed Eventi“. Punto di svolta è stato il 1981 con l’inaugurazione della rassegna letteraria “Incontri con l’Autore“, che ha avuto come primo ospite Piero Angela. Da allora, Minuto ha ospitato quasi 1.300 personalità del mondo culturale, organizzando oltre 1.600 eventi e diversi festival letterari diretti da nomi di prestigio come Gherardo Colombo, Massimo Cacciari, Andrea Vianello, Italo Moscati ed Enrico Vanzina. Minuto ha lavorato, inoltre, come giornalista sportivo per numerose emittenti e testate giornalistiche locali, oltre ad essere stato direttore dell’emittente “Onda Sambenedettese” e direttore fondatore del quotidiano online “IlQuotidiano.it“. La sua intensa attività culturale è stata riconosciuta nel 2012 con l’assegnazione del Gran Pavese Rossoblù per meriti legati alla cultura e, nel 2013, con il Paul Harris Fellow dalla Fondazione Rotary del Rotary International.
“Sono onorato di essere stato scelto per far parte di questa giuria. Si è voluta premiare la costanza dettata dalla passione per i libri e per la lettura. Il festival che organizziamo è il più longevo a livello nazionale tra quelli attualmente in attività, anche grazie al lavoro delle tante persone dell’associazione “I luoghi della scrittura” che collaborano alla riuscita di queste iniziative – ha commentato Mimmo Minuto.
Lascia un commento