
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Si apre venerdì 4 ottobre, alle ore 18, all’Auditorium Tebaldini di San Benedetto, con la presentazione del libro “La Moglie assassina” di Paolo Di Mizio, la stagione autunno 2024-primavera 2025 della rassegna letteraria “Incontri con l’autore“, a cura dell’associazione I luoghi della scrittura e della libreria Libri ed eventi, con il patrocinio e il sostegno dell’amministrazione comunale. Dialogherà con l’autore Simone Gambacorta.
Paolo Di Mizio si è trasferito con la famiglia da Bologna a San Benedetto nel 1953, dove ha frequentato il liceo classico. Subito dopo la laurea, nel 1973, si è trasferito a Londra, dove ha iniziato la sua attività di giornalista in parallelo con l’insegnamento della lingua italiana al City Literary Institute. Nel 1977, dopo aver sposato una cittadina britannica, si è trasferito a Roma, dove è stato per 20 anni giornalista al TG5, dove ha ricoperto gli incarichi di vicecaporedattore della redazione Esteri, di capo redattore della redazione Inchieste e, per lungo tempo, di conduttore del TG5 Notte, diventando uno dei volti più popolari nell’informazione di tarda serata. È attualmente editorialista del quotidiano La Notizia e per lo stesso giornale cura la rubrica quotidiana delle lettere dei lettori. Inoltre, da marzo 2016, è editorialista del quotidiano Nuovo Corriere Nazionale. È stato anche condirettore del blog-quotidiano on line Alganews e autore della rubrica Le parole della notte, blog di cronache, racconti, letteratura ed esperienze di vita quotidiana pubblicato dal quotidiano on-line di ispirazione cattolica La Perfetta Letizia. Ha scritto per diversi giornali e ha intervistato diversi personaggi di rilievo come Margaret Thatcher, Bill Clinton, Yousser Arafat, Muhammar Gheddafi, Giovanni Falcone, Paul McCartney.
“La moglie assassina“, l’ultimo libro di racconti di Paolo Di Mizio, offre uno sguardo intimo e sincero sulla vita. Atmosfere dense di realismo, relazioni intricate, improvvisi e suadenti lirismi sottolineano lo stile narrativo dell’autore, arricchito da un sentimento di forte autenticità con cui lo scrittore sembra raccontare di sé stesso con sagace ironia e risvolti inaspettati. Inoltre, un sottile senso dell’umorismo, celato nelle cose della vita e interpretato dalla fortissima sensibilità di Paolo Di Mizio, aggiunge un elemento di originalità densa di realismo magico alle storie raccontate.
Lascia un commento