Di Annalisa Signorile

GROTTAMMARE – Alma Academy Liszt Music Art vince un progetto europeo Erasmus denominato Bridge of the Music con partner provenienti dalla Polonia, Romania, Nord Macedonia, Estonia e Italia.

A giugno si terrà il primo incontro online, durante il quale si discuterà della data della mobilità e del programma settimanale. Ogni paese coinvolgerà sei animatori giovanili, con un gruppo target di età compresa tra i diciotto e i venticinque anni.

L’Agenzia Italiana per la Gioventù ha deciso di finanziare 34 progetti su 124 candidati, con un impegno complessivo di 1.109.937,00 euro. Dei novanta progetti non ammessi a finanziamento, cinque sono stati respinti per mancanza di requisiti formali e ottantacinque per mancanza di criteri qualitativi.

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea a sostegno dei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sporto per il periodo 2021-2027. 

L’istruzione e la formazione inclusive sono un obiettivo nobile e di qualità: equipaggiano i giovani e gli adulti con le competenze necessarie per partecipare attivamente alla società democratica, favorire la comprensione interculturale e facilitare la transizione nel mercato del lavoro.

In una società sempre più mobile, multiculturale, digitale è essenziale che i cittadini europei migliorino continuamente le proprie conoscenze e competenze, trascorrendo periodi all’estero per studio, formazione, lavoro, in modo da apprendere almeno altre due lingue oltre alla propria.

Il programma Erasmus+ ha ricevuto una dotazione finanziaria di circa 28 miliardi di euro per il nuovo settennato, quasi il doppio rispetto al precedente, ampliando le opportunità per un numero maggiore di partecipanti e organizzazioni.

Si pone una forte enfasi su alcune priorità chiave, tra cui l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione digitale e la promozione dell’attiva partecipazione dei giovani alla vita democratica.