SAN BENEDETTO – Nella mattinata di martedì 10 ottobre si è svolta, nella sala consiliare, la conferenza di presentazione del progetto di Piazza San Pio X, in presenza della stampa. 

Il progetto è stato illustrato dal sindaco Antonio Spazzafumo e dagli assessori all’Urbanistica Bruno Gabrielli e ai Lavori Pubblici Antonio Capriotti, insieme ai capigruppo di maggioranza Fabrizio Capriotti e Umberto Pasquali. Alla conferenza hanno partecipato, inoltre, il dirigente dell’Area Lavori Pubblici Mauro Bellucci e i tecnici comunali Amedeo Mozzoni e Gionni Tiburtini.

Il progetto dà attuazione al Piano Particolareggiato dell’area approvato nel 2015 e vedrà la sistemazione dell’area circostante la chiesa di San Pio X con la creazione di una piazza di 5.400 metri quadrati nella zona antistante l’ingresso della chiesa. Si evidenzia un’attenzione all’urbanistica e al verde, il tutto pensato nel massimo equilibro strutturale possibile, con un occhio di riguardo alla viabilità. Via S. Pio X non si svilupperà più in adiacenza al sagrato della chiesa, ma correrà più ad ovest proprio per lasciare spazio alla piazza.

Il piano, del costo complessivo di circa 2 milioni e 750 mila euro, comprende un impegno di spesa da parte dell’Amministrazione comunale di circa 690 mila euro e della Ciip spa, responsabile dei lavori sui sottoservizi dell’area, di circa 220 mila euro. Il partner privato, Arcadia61 srl, si farà carico del restante milione e 800 mila euro. Saranno anche realizzati tre edifici residenziali, quello commerciale e l’edificio per attrezzature civiche di quartiere.

Il sindaco Spazzafumo si è espresso così: “È da più di 40 anni che si parla di dotare San Pio X di uno spazio dedicato alla comunità: questo progetto ambisce a ridare dignità a un’area che presenta grandi opportunità e a svilupparne il potenziale a vantaggio dei residenti. Come per ogni progetto della nostra Amministrazione, anche questo presta la massima attenzione alla compatibilità ambientale e alla vivibilità degli spazi”.

L’assessore Gabrielli ha detto: “Con oggi si avvia la chiusura di un cerchio importante, la realizzazione di un evento richiesto da tanti e per tanti anni. Questo risultato, che appartiene a tutta l’Amministrazione comunale, è scaturito dal grande lavoro di squadra sviluppato dal personale dell’Area Lavori Pubblici e dell’Area Urbanistica: è l’affermazione del nostro modo di agire, basato sui fatti e non sulle parole. Si tratta del terzo grande progetto, dopo la permuta della struttura dell’AST di via Romagna e l’edificio di piazza Kolbe, che l’Amministrazione avvia alla realizzazione. Il prossimo passo è quello di realizzare la piazza nel più breve tempo possibile”.