
Budapest negli ultimi anni è diventata una delle mete più amate e ambite dai turisti, grazie al suo particolare fascino, legato innanzitutto al fatto che si tratta di una città divisa in due parti separate – Buda e Pest – tra le quali intercorre il fiume Danubio.
Oggi la capitale dell’Ungheria è raggiungibile attraverso voli e viaggi in treno che si contraddistinguono in genere per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, un aspetto che rende la città molto accessibile anche alle comitive di ragazzi.
Cosa vedere a Budapest
Le bellezze presenti nella capitale ungherese sono numerose ed è possibile iniziare ad ammirarle fin dall’arrivo in città, per impiegare al meglio tutto il tempo della vacanza, soprattutto nel caso di soggiorni brevi.
Per usufruire di un servizio sicuro e professionale è possibile rivolgersi a Bounce, il miglior deposito di bagagli della città di Budapest , attualmente attivo in aree strategiche come il centro, l’aeroporto e piazza Deák Ferenc tér.
In particolare, nella parte più antica della città è possibile concedersi momenti di relax andando alle terme: i Bagni Rudas sono i più centrali, mentre i Gellért sono artisticamente interessanti per via delle statue e delle colonne di marmo costruite quali ornamenti.
In quest’area merita una visita anche il Palazzo Reale, chiamato anche Palazzo o Castello di Buda, la cui posizione collinare consente di raggiungerlo con un mezzo suggestivo come la funicolare.
All’interno è possibile visitare sia il Museo storico della città sia la Galleria Nazionale. Quest’ultima consta di numerose sale dove ci sono le opere più rappresentative degli artisti locali a partire dal Medioevo.
La scalinata del Castello di Buda è connessa a Pest, la parte più moderna, attraverso il famoso Ponte delle Catene, costruito a metà del 1800 e realizzato di nuovo integralmente dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Deve il nome alle lunghe catene che collegano le torri alle due estremità.
Quale parte più moderna della città, Pest è teatro della maggior parte delle attività della capitale, oltre che dei locali della movida molto frequentati dai giovani, ristoranti ed esercizi commerciali di ogni genere.
Passeggiando per quest’area di Budapest è possibile incontrare opere come la Basilica di Santo Stefano, realizzata in stile prevalentemente neoclassico, con all’interno molte opere dei migliori artisti ungheresi, la Chiesa delle Stimmate di San Francesco, barocca e realizzata per volontà dei frati francescani.
Simbolo dell’intera città è però il palazzo dove risiede il Parlamento di Budapest, che vuole rappresentare la raggiunta indipendenza ungherese nel XIX secolo. Gotica ma anche neobarocca, questa struttura che sorge sulle rive del Danubio è anche sede di una suggestiva e ricca biblioteca.
I periodi migliori per visitare Budapest
Il fascino di Budapest è indubbio durante l’intero arco dell’anno, anche se a livello organizzativo ed economico la primavera e l’autunno sono il miglior compromesso tra le temperature più miti e le offerte della bassa stagione.
Di certo, in primavera il lungofiume si presenta più suggestivo e ricco dei colori della natura che si risveglia dopo un lungo inverno, inoltre nel mese di aprile è possibile partecipare al Budapest Spring Festival, un multi-evento soprattutto musicale che ha la durata di ben 3 settimane. In autunno, invece, si può respirare l’atmosfera del Festival dedicato proprio a tale stagione, con iniziative e mercatini dove cercare degustazioni del noto vino Tokaj o acquistare oggetti tipici dell’artigianato.
In stagioni come l’estate e l’inverno, invece, le temperature possono arrivare a essere molto elevate ad agosto oppure estremamente rigide, con abbondanti nevicate, a novembre e dicembre.
Di certo, durante il periodo di Natale le iniziative non mancano e rendono la città altrettanto suggestiva con le decorazioni a tema. Vi sono anche altre amenità come il Presepe Vivente e concerti di musica classica nei principali teatri della città.
Lascia un commento