MONTEPRANDONE – Un Borgo del Piceno è pronto ad affrontare un appuntamento molto sentito nella comunità.

A Monteprandone, dal 22 al 28 novembre, si celebra la figura di San Giacomo della Marca, Patrono della città.

Per l’amato Santo si terranno iniziative religiose e civili. Nella mattinata del 18 novembre è stato presentato, durante una conferenza stampa presso la sala consiliare del Comune in piazza dell’Aquila, il calendario.

Di seguito il calendario completo

MARTEDI’ 22 NOVEMBRE
SANTUARIO SAN GIACOMO DELLA MARCA
ore 21 – partenza dal Piazzale Mons. Eugenio Massi
Camminata per San Giacomo a cura U.S. Acli Marche Aps e Avis Monteprandone
Prenotazione 3939365509 sms o WhatsApp. In caso di pioggia martedì 29 novembre

VENERDÌ 25 NOVEMBRE
CENTRO PACETTI
ore 9:30 – via San Giacomo, 107
Presentazione del libro illustrato
“La vita di San Giacomo”. Disegni di Sabrina Spurio, testi di Padre Lorenzo Turchi
a cura del Centro Studi San Giacomo della Marca
Incontro con le classi prime della scuola secondaria dell’Istituto comprensivo Monteprandone

SABATO 26 NOVEMBRE
BORGO STORICO
ore 11 – piazza IV Novembre
Inaugurazione del riqualificato Museo Civico Libreria dei Codici San Giacomo della Marca

SANTUARIO SAN GIACOMO DELLA MARCA
ore 15 – Piazzale Mons. Eugenio Massi
Camminata dei musei. Sulle orme di San Giacomo della Marca
a cura dell’Unione Sportiva Acli Comitato provinciale di Ascoli Piceno e Avis Monteprandone
Prenotazioni 3939365509 Sms/WhatsApp

ore 15:30 – Piazzale Mons. Eugenio Massi
Castagne, crispllit dolci e vin brulè a cura dell’associazione San Giacomo
Ludobus Legnogiocando. Giochi in legno per tutte le età

BORGO STORICO
ore 18 – Sala Consiliare
Presentazione del volume di Silvano Bracci
“San Giacomo della Marca. L’avventurosa vita di un predicatore taumaturgo del Quattrocento”

DOMENICA 27 NOVEMBRE
DAL BORGO STORICO AL SANTUARIO
ore 9:30 – Piazza San Giacomo
Accoglienza dei Sindaci della “Rete delle Città di San Giacomo della Marca”

ore 10 – Parrocchia San Nicolò
Processione con il busto del Santo Patrono
Partecipano le Confraternite e i Sindaci della “Rete delle Città di San Giacomo della Marca”

ore 11:30 – Chiesa Santa Maria delle Grazie
Santa Messa
Al termine si terrà l’affidamento delle Municipalità alla protezione del Santo

BORGO STORICO
Dalle 10 alle 20
Mercatino “Dalle terre di San Giacomo: artigianato e tipicità”
a cura della Proloco Monteprandone, in collaborazione con associazione Maniarte, Confcommercio provinciale Ascoli Piceno e Centro “La Clessidra”
Stand enogastronomici con prodotti tipici e delizie locali
a cura dei ristoratori, degli esercizi commerciali e delle associazioni del territorio

Dalle ore 11 alle ore 20 – Piazza San Giacomo e Piazza dell’Aquila
Intrattenimento musicale a cura di Prima Persona Plurale
ore 11:30 – Concerto LIVE Vitelli
ore 16 – Concerto LIVE Zigani
ore 18 – Dj set Roby Counts

Dalle 15 alle 20 – Borgo Storico
Laboratori per bambini
ore 15 – piazzetta antistante Sala Consiliare
Facciamo il formaggio a cura di Azienda Agricola Il Transumante
ore 16 – Sala San Leonardo
A scuola di magia: laboratorio di pozioni magiche a cura di Charme Italia
ore 17 – piazzetta antistante Sala Consiliare
La tessitura nelle terre del Piceno a cura di Giuseppe Parolo, associazione Maniarte
Degustazioni per adulti
ore 18 – piazzetta antistante Sala Consiliare
Olio: l’oro verde della terra a cura di Azienda Agricola Biologica L’Olivastro
ore 19 – Sala San Leonardo
Agri-distilleria e abbinamenti a cura di Charme Italia
Prenotazioni 3663441355 sms o WhatsApp

Prenotazioni Laboratori e Degustazioni: 3663441355 (sms o WhatsApp), Comune di Monteprandone
Prenotazioni Camminate: 3939365509 (sms o WhatsApp), ACLI

LUNEDI’ 28 NOVEMBRE
SANTUARIO SAN GIACOMO DELLA MARCA
ore 11:30 – Chiesa Santa Maria delle Grazie
Santa Messa Solenne
Animata dalla Corale polifonica San Giacomo della Marca
Al termine il Sindaco offrirà l’olio per la lampada all’altare del Santo

MUSEI IN FESTA
Nelle giornate di sabato 26, domenica 27 e lunedì 28 novembre sono aperti e visitabili gratuitamente
Museo Civico Libreria dei Codici San Giacomo della Marca, Borgo Storico
Sabato 26 novembre, dalle ore 11 (inaugurazione) e dalle 16 alle 19
Domenica 27 novembre – dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
Lunedì 28 novembre – dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19

Museo di Arte Sacra, Borgo Storico
Sabato 26 novembre, dalle 16 alle 19
Domenica 27 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20

Museo Sistino di Monteprandone, Santuario San Giacomo
Sabato 26 novembre, dalle 15 alle 19
Domenica 27 novembre, dalle 10 alle 16
Lunedì 28 novembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

PROIEZIONE DOCUMENTARIO
Dal sabato 26 a lunedì 28 novembre proiezioni del documentario di Ernesto Vagnoni “San Giacomo. Dalle terre della Marca al Mondo” presso il Museo dei Codici, Borgo Storico.

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA
Durante i festeggiamenti, presso lo SpaziomOHOc in via Corso, sarà visitabile la mostra di arte contemporanea “E.stra.ne.i arte degenerata” a cura di Alessandra Morelli e coordinata da Nazareno Luciani e Associazione culturale Officina San Giacomo. Aperto venerdì, sabato e domenica dalle 17:30 alle 19:30.

SERVIZIO BUS NAVETTA GRATUITO
Per tutta la giornata di domenica 27 novembre sarà attivo un servizio bus navetta gratuito da Centobuchi con fermate in Contrada Sant’Anna, piazza dell’Unità, chiesa Regina Pacis, Santuario Santa Maria delle Grazie e San Giacomo della Marca, Centro Storico Monteprandone.

INFORMAZIONI
T 0735710930
www.comune.monteprandone.ap.it
FB Comune di Monteprandone
www.monteprandoneturismo.it
FB e IG Monteprandone Turismo

Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco Sergio Loggi, il vicesindaco Daniela Morelli, l’assessore al commercio Meri Cossignani,l’assessore alla cultura Roberta Iozzi,  il Presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani, la Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Monteprandone Roberta Capriotti, il vicepresidente della Banca del Piceno Claudio Censori, Padre Michele Massaccio Guardiano del Convento di San Giacomo,  Stefano Caponi presidente di Proloco Monteprandone, Nerio Fares presidente Associazione San Giacomo, Giulio Lucidi Us Acli Marche, Marcello Fratini Presidente Avis Monteprandone, Angela Iozzi Presidente associazione Maniarte, Tiziana Vagnoni Associazione Centopercento, Nazareno Luciani Associazione Officina San Giacomo,  i ragazzi e le ragazze del Centro socio-educativo-riabilitativo “La Clessidra” accompagnati dagli operatori e dalle operatrici della cooperativa Medihospes che gestisce la struttura comunale.

L’evento è organizzato dal Comune di Monteprandone, dal Centro Studi San Giacomo della Marca e dalla Rete delle Città di San Giacomo della Marca; con il patrocinio di Provincia di Ascoli Piceno, Banca del Piceno, Istituto comprensivo di Monteprandone; con il contributo di Bim Tronto, Servizi Distribuzione, PicenaZinc, T&C International srl, GreenEnergy, Adriatica Verde, Ipi Idrotermica Picena Impianti, Canalibus, Genny, Farmacia Amadio e Sun Service srl; in collaborazione con Proloco Monteprandone, Associazione San Giacomo, Us Acli Marche, Avis Monteprandone, Prima Persona Plurale, Associazione Castrum Prandonis, Associazione Maniarte, Confcommercio Provincia di Ascoli Piceno, Musei Sistini del Piceno, Associazione Centopercento, Centro La Clessidra, SpaziomOHOc, Ludobus.org legnogiocando.

Il sindaco Sergio Loggi apre la conferenza: “La festa del Patrono è un gradito ritorno. L’evento si basa sul coinvolgere tutte le associazioni ma anche l’intero territorio in maniera netta. Vogliamo ragionare tutti nello stesso modo. Ringrazio, quindi, tutte le associazioni partecipanti insieme agli enti. Un benvenuto al nostro centro ‘La Clessidra’ che darà un forte contributo al mercatino, ragazzi che lavorano con impegno e cuore. Il mercatino si svolgerà nel centro storico con più di trenta stand, ci saranno per i più piccoli giochi e laboratori. Menzione d’onore per i Musei Aperti. E soprattutto ci sarà la riapertura del Museo dei Codici di San Giacomo, chiuso da circa un anno per i lavori. Le opere, spostate temporaneamente presso la Pinacoteca di Ascoli, torneranno quindi a casa. Sono davvero tante le iniziative, civili e religiose, in programma dal 22 al 28 novembre a Monteprandone”.

Padre Michele, Santuario di San Giacomo, prosegue: “In Santuario ci saranno varie cerimonie e anche un collegamento con Radio Maria. Celebrazioni dove la cittadinanza potrà partecipare”.

Luigi Contisciani, presidente Bim Tronto, continua: “Siamo contenti e orgogliosi di poter essere coinvolti nella festa di San Giacomo della Marca, voglio complimentarmi con l’amministrazione. Coinvolgere il territorio è molto importante e fondamentale”.

Claudio Censori, vice presidente della Banca del Piceno, dichiara: “Siamo felici di aver preso questo impegno, questo territorio fa parte delle nostre origini. Il nostro Istituto ha promesso e garantito lo sviluppo in ambito sociale e non solo. Il nostro impegno è di mantenere tutto questo anche in un momento delicato. Siamo vicini alle famiglie e alle imprese ma pure alle associazioni che si occupano del sociale”.

Meri Cossignani, assessore al Commercio, afferma: “San Giacomo della Marca è un nostro illustre cittadino. E’ un vanto dal punto di vista religioso, sociale e politico. Noi dell’amministrazione ringraziamo davvero tanto tutte le realtà del territorio che hanno voluto partecipare al nostro progetto per i festeggiamenti. Il mercatino rappresenta la comunità, non solo dal punto di vista enogastronomico”.

La vice sindaco Daniela Morelli ha aggiunto: “Finalmente torna la settimana di festeggiamenti più attesa dal nostro territorio. Unire varie associazioni e coinvolgere le scuole è una mossa educativa, specialmente per i più giovani. I ragazzi sono curiosi ed è giusto informarli adeguatamente sulla figura di San Giacomo della Marca. Ci saranno lezioni sul Santo e verranno utilizzati i fumetti per aiutare nella comprensione. Siamo contenti di avere con noi anche i ragazzi del centro ‘La Clessidra’. Sono una risorsa.

La Dirigente dell’Ic Monteprandone, Roberta Capriotti, si è soffermata sull’importanza dei giovani nel progetto: “Offriamo stimoli diversi da quelli a cui sono abituati. Recuperare la loro curiosità e far conoscere la storia del territorio. E’ una nostra missione”.

La Pro Loco è molto motivata per i festeggiamenti: “Siamo vicini al Comune per le iniziative che ci attendono. Ringraziamo le associazioni e tutti coloro che ci sostengono. Il mercatino va dal ricamo, all’artigianato e all’enogastronomia. Stand non solo di Monteprandone e i ristoratori del Borgo saranno coinvolti”.

Nazzareno Luciani ha parlato, insieme ai rappresentanti dell’associazione culturale Officina San Giacomo, della mostra d’arte contemporanea che si terrà nel centro storico. Dipinti e opere realizzati da artisti della provincia.

La volontà degli organizzatori è anche di divulgare il turismo culturale a tante persone che ancora non sono a conoscenza dei tesori di Monteprandone. Una promozione importante è effettuata dall’Us Acli Marche con le camminate dove avviene un connubio tra salute e cultura.

Il centro “La Clessidra” è onorata di essere protagonista nei festeggiamenti di San Giacomo della Marca, un’opportunità importante per i ragazzi di dimostrare il loro grande valore. L’inclusione è importante in una comunità. I giovani del centro meritano visibilità e riconoscimento per quello che fanno ogni giorno.

L’assessore alla Cultura, Roberta Iozzi, conclude: “Per la nostra comunità i festeggiamenti rappresentano una condivisione non solo religiosa ma anche sociale e culturale. Il coinvolgimento di associazioni, commercianti e ristoratori è un segnale importante di vicinanza. Momenti dedicati ad adulti, famiglie e anche bambini tramite tante iniziative. Ringraziamo coloro che ci hanno dato una mano importante per i festeggiamenti”.