
CUPRA MARITTIMA – Dopo anni di pandemia, lockdown e confinamento, a Cupra Marittima, sulla scia e con lo spirito goliardico della vecchia ed amata trasmissione “Giochi Senza Frontiere” si è svolto nei giorni del 5-6-7 Agosto il primo evento dal nome evocativo “Quartieri senza frontiere“, che ha visto la vittoria del quartiere Boccabianca, con il chiaro scopo di riavvicinare e ricostruire il tessuto sociale cuprense.
L’idea iniziale è stata del Presidente del Quartiere n.1 Michela Basili, assieme ad Alessandro Bianchini, con la fattiva collaborazione dell’assessore Eleonora Sacchini. I cinque quartieri della cittadina picena si sono sfidati, divertendosi, in una varietà di giochi e prove per tutte le età, tra sculture di sabbia, giochi di abilità e caccia al tesoro.
Molto soddisfatto della partecipazione da parte della comunità il sindaco Alessio Piersimoni: “Al di là del quartiere vincitore sono contento di aver ridato alla città dei momenti di condivisione e di svago da vivere insieme, soprattutto dopo quanto avvenuto negli ultimi due anni. Abbiamo voluto dare a tutti la possibilità di conoscersi, di ricominciare ad incontrarsi, anche per distogliere ognuno di noi dai momenti frenetici a cui costringe la vita quotidiana. Sulla vittoria del suo quartiere di residenza il cittadino glissa elegantemente “il sindaco è imparziale, la mia vittoria è la riuscita di questa festa, con la grande partecipazione di grandi e piccini”
La manifestazione si è svolta grazie anche all’importante aiuto dei comitati di quartiere e al comune di Cupra oltre che dell’associazione Sant’Andrea Eventi per la cucina e l’associazione “Quei Bravi Ragazzi” e “La Consulta Giovanile” per organizzazione e assicurazioni.
Lascia un commento