
CUPRA MARITTIMA – Si è svolto stamattina il tavolo di lavoro del Progetto Cupra per l’Ambiente, promosso dal Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Lucio Spina e dall’associazione Marche a Rifiuti Zero.
Il progetto prevede un forte coinvolgimento delle attività commerciali e degli uffici, che si impegnano a compiere azioni mirate per ridurre la produzione dei rifiuti, per il bene del territorio e di tutti i cittadini che lo abitano.
Il progetto, ideato nel 2018 dal Comune di Cupra per promuovere una gestione responsabile delle risorse tra i cittadini e gli esercizi commerciali, ha visto nel 2021 l’adesione di circa 60 tra esercizi commerciali e uffici.
Quest’anno ha partecipato anche Alessandro Bianchini, presidente dell’Associazione Commercianti Cupra Marittima, che riunisce tutte le realtà commerciali e del territorio di cuprense, per sostenere la conoscenza e la diffusione del progetto tra i suoi associati.
Tra le buone pratiche di cui si è parlato, proprio il presidente Bianchini ha ricordato di aver adottato da tempo la buona pratica di far scrivere il proprio nome sui bicchieri, per evitarne un uso eccessivo durante le occasioni di gioco.
Vincenzo Spinosi, titolare del pastificio Spinosi, ha sottolineato l’attenzione al packaging della sua azienda, che produce confezioni con finestre trasparenti in bioplastica compostabile.
Gianluigi Santello, del Parrucchiere e Centro estetico di Sabina Piergallini, ha messo in evidenza la necessità di introdurre un disciplinare specifico per istituti di bellezza e parrucchieri, offrendo la sua collaborazione per idearne uno specifico.
Nel corso dell’incontro è stato presentato il questionario per le attività commerciali con domande sulle proprie abitudini per quanto riguarda la raccolta differenziata e le buone pratiche adottate nel corso degli anni e eventuali suggerimenti su nuove buone pratiche da inserire
Lascia un commento