SAN BENEDETTODEL TRONTO – Importante e prestigioso incarico per l’associazione culturale “I luoghi della scrittura” di San Benedetto del Tronto, cui l’Assemblea Legislativa delle Marche ha affidato il mandato di organizzare gli eventi di pertinenza del medesimo organismo regionale, che si svolgeranno nel padiglione della Regione nel corso della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà dal 19 al 23 maggio.

Il Presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche, l’avvocato Dino Latini, ha ritenuto l’associazione culturale sambenedettese, presieduta da Mimmo Minuto, meritevole di svolgere tale compito organizzativo nell’ambito della più importante kermesse del libro nazionale, grazie all’intensa attività svolta nel corso degli anni a favore della cultura letteraria ed editoriale, che si è distinta per quantità e qualità delle iniziative realizzate.

Ecco il programma giornaliero degli incontri che si svolgeranno nel padiglione della Regione Marche sotto l’egida dell’associazione culturale “I luoghi della scrittura”:

Giovedi 19 maggio

Ore 16:00-16:30
BEEblio(in) tour e Ottava Nota, Biblioteca “Giuseppe Lesca” del Comune di San Benedetto del Tronto, con Lina Lazzari, Assessore alla Cultura, Anna Marinageli, Direttore Ufficio Cultura, Roberta Spinelli, Responsabile della Biblioteca, e con Domenico Minuto.
Ore 17:30-18:00
“Paradiso e naufragio” (Einaudi Editore) di Massimo Cacciari, con Massimo Cacciari, Silvio
Venieri e Dino Latini, Presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche.

Venerdì 20 maggio

Ore 10:30-11:00
“Nulla dies Sine Linea” (tecnostampa Edizioni-Pigini Group), di Vincenzo Varagona, con Vincenzo
Varagona, Riccardo Ficara Pigini, Marco Sprecacè e Elena Leonardi.
Ore 13:00-13:30
“Interrogando la notte” (Arsenio editore) di Ettore Picardi, con Ettore Picardi, Lina Lazzari, Assessore alla
Cultura del Comune di San Benedetto del Tronto, e Domenico Minuto.
Ore 15:00-15:30
Presentazione della rassegna “La giustizia inquieta” con Sergio Rizzo, autore di “Potere assoluto. I cento magistrati che comandano l’Italia” (Solferino Editore), con Sergio Rizzo e Silvio Venieri.
Ore 17:30-18:00
“Riconoscimento alla casa editrice”, con Marco Tarò, Amministratore Delegato della Casa Editrice Nord,
e Domenico Minuto.
Ore 18:00-18:30
“Premio Giovane Promessa della Letteratura Nazionale”, con Alice Pagani, Vittorio Mazza, editor della Casa Editrice Mondadori, e Domenico Minuto.
Ore 18:30-19:00
“Concorso letterario Città di Grottammare”, con Gianmario Cherubini, Presidente Pelasgo968, e Giuseppe
Gabrielli, Associazione Pelasgo968.

Sabato 21 maggio

Ore 10:30-11:00
Presentazione della serata dei cinque finalisti del “Premio Strega” a San Benedetto del Tronto, con Stefano Petrocchi, Direttore della Fondazione Bellonci, e Silvio Venieri.
Ore 19:30-20:00
Presentazione del Festival “I volti di Pier Paolo Pasolini, giornate per il centenario”, con Giorgio Nisini, direttore artistico, e Domenico Minuto.

Domenica 22 maggio

Ore 10:30-11:00
Presentazione del Festival “Le Parole della Montagna. I piccoli borghi ripartono dalla cultura” con Antonio Vallesi, Sindaco di Smerillo, Simonetta Paradisi, direttrice artistica del Festival, Massimo Calvi, autore del libro “L’uomo che guardava la montagna”, e Marco Sprecacè.
Ore 11:45-12:00
San Beach Comix-Associazione Culturale “Fumetti Indelebili”, con Valentino Coratella e Raffaella Grannò (in collegamento).
Ore 12:00-12:30
Presentazione del Festival Letterario “Piceno d’Autore” con Sergio Loggi, Sindaco del Comune di Monteprandone, Roberta Iozzi, Assessore alla Cultura, e Domenico Minuto.
Ore 15:30-16:00
“Giustizia cinica” (Pendragon Editore) di Gerardo Villanacci, con Gerardo Villanacci e Andrea Assenti.