
SAN BENEDETTO – Prima di addentrarmi in un discorso tecnico legale per il quale ho interpellato il giudice sambenedettese Aldo Manfredi, una premessa è d’obbligo. Qualcosa, infatti, non riporta a molti tifosi della Sambenedettese.
Come può esistere un problema per 370 mila euro che, se pagati con assegno circolare all’atto della prima iscrizione, avrebbe impedito che la città vivesse giorni difficili come quelli che sta vivendo.
Tra l’altro le dichiarazioni dell’attuale presidente, prima di entrare nell’ufficio del notaio per l’asta fallimentare, non lasciavano prevedere le difficoltà alle quali stiamo assistendo da diversi giorni.
Detto questo chiedo per favore, a chi parla di un milione e mezzo o addirittura due milioni già usciti dalle tasche di Roberto Renzi, di tirare fuori qualche numero che porti a tali somme. A me sembrano inferiori al milione ma sono pronto ad essere smentito. Chiederò venia per i miei interrogativi se risulteranno non dovuti.
Una situazione che tira in ballo anche il garante della città che (non potrebbe non essere il sindaco Pasqualino Piunti) si è dimostrato praticamente inutile in questa vicenda, nella quale si sarebbe dovuto comportare diversamente visti i precedenti, quello di Serafino soltanto l’ultimo di una lunga serie.
Il comportamento da seguire lo suggerì Costantino Nicoletti, un esperto del settore, quando disse in modo molto esplicito durante la trasmissione “Scienziati nel Pallone”: “Chiunque si presenti per acquistare una società di calcio deve garantire al sindaco le proprie potenzialità economiche e l’unico modo per farlo è quello di dimostrare al primo cittadino una cifra ‘ferma’ in banca di almeno tre milioni di euro prima che il primo cittadino stesso gli conceda lo stadio e tanti altri benefici tra i quali una campagna promozionale per sollecitare abbonamenti e sponsor”. Senza è quasi normale che tutto finisca male, aggiungiamo noi, in base ad esperienze oramai trentennali. Magari un garante sambenedettese che seguisse giornalmente, o quasi, l’economia societaria e se ne assumesse le responsabilità, potrebbe essere utile.
Dopo un “aperitivo”, che ho ritenuto salutare, passiamo al “dolce” che tale può essere in questa ultima fase ‘legale’ della gestione Renzi. Nella speranza che il “caffè” finale non risulti amaro.
Lunedì 26 luglio a tarda sera uscirà fuori la sentenza definitiva sulla quale, secondo il giudice Manfredi, potrebbe aprirsi uno spiraglio importante. Queste le parole del Presidente della Corte di Appello Penale Abruzzese, della Commissione Tributaria oltre che docente universitario:
“Il mio parere tecnico è questo: la tesi della correttezza dell’adempimento fiscale non ha possibilità di essere accolta, posto che è indubbio che il pagamento contributi non vi è stato, posto che la effettuata compensazione con crediti IVA di terzi non è consentita. Non si tratta del tema della prevalenza o meno della legge dello stato su quella sportiva in quanto è proprio la Legge dello stato che non lo consente. Unica possibilità è di valorizzare la eccezionalità della situazione, il subentro nel fallimento, il pagamento comunque degli altri debiti, invocando applicazione analogica sospensiva per crisi pandemica. Sostenere quindi buona fede nell’operazione indebita e dimostrare concreta volontà riparatoria con pagamento. In conclusione diciamo che c’è una speranza a seguito delle ultime scelte difensive”
Chi vivrà, vedrà anche se le parole di un giudice, nonché tifoso rossoblu, possono aiutarci a dormire più serenamente le prossime tre notti. La mia premessa, invece, vale esclusivamente per il futuro sul quale servirà, comunque finisca la faccenda, vigilare come mai fatto prima.
Lascia un commento
Che poi è quello che molti ed io sosteniamo, ovvero: puoi anche dire che hai preso il club in tribunale e che hai pagato quello che dovevi pagare( anche io credo meno di 1 milione di euro), la pandemia, la congiunzione astrale varie ed eventuali MA devi dimostrare e soprattutto far credere che i 377.000 mila euro li paghi, semplice. Ancora c’è gente qua che spera nella fantascienza, spero che un illustre giurista abbia messo fine a queste farneticazioni.
Fideiussioni farlocche in passato chi le ha accettate? La covisoc. Chi ha permesso a Serafino di iscrivere la samb con 600 mila euro di debiti fiscali ereditati? La covisoc. Due Squadre in A non si possono avere e chi lo permette? Gravina? L’ Inter ha problemi di liquidità che si fa? le regole sono regole e sono chiare che si fa Si cambia la legge. Teste di legno che comprano squadre senza un euro ma solo accollandosi i debiti ( Ventutato e Soldini) chi lo ha permesso? la covisoc Le finte plusvalenze? chi lo consente la covisoc. Presidente del collegio… Leggi il resto »
Troppe inesattezze per poterle elencare tutte. Io non ho tempo. Lo faranno altri.
Permettimi , il tuo è un discorso di demagogia, tipo: molti non pagano le tasse e neanche io allora!, no tu pensa a pagare le tasse e quelli che non le pagano saranno giudicati e perseguiti dagli organi preposti, spesso vengono presi altre volte no, è la vita. Nel nostro caso specifico a prescindere da chi quel debito verso l’Inps non l’ha mai provveduto a pagare o che a sua volta l’ha ricevuto da successore e non pagato a sua volta non conta, conta oggi. Se la FIGC ha detto che è un requisito vincolante per l’scrizione alla Serie professionistica… Leggi il resto »
A tutto c’è rimedio tranne che alla morte e a un cavillo burocratico c’è da a aggiungere. Prima pago tutti i debiti sportivi che altrimenti erano in capo alla federazione per avere l’affiliazione, poi pago altri 300 mila e rotti a questo punto estorti par l’iscrizione, che incassa la federazione, dopo che la federazione ha incassato tutti i soldi del debito sportivo, si ma scusa manca un pezzetto di soldi che deve incassare lo stato che per le sue leggi sono sospese per pandemia ma a noi non ce ne frega niente i soldi che ci hai dato noi ce… Leggi il resto »
non sono cavilli, ma bensì regole!!! Per di più regole chiare che si conoscevano già da tempo. Non facciamo passare Renzi (ed il suo entourage) come fosse un cane bastonato e non facciamo Passare la Federazione coma una arpia che arpiona soldi ingiustificatamente. Se si vuole comperare una società di calcio da un fallimento, bisogna attenersi a delle regole e che vanno rispettate. Nessuno ha costretto Renzi a comperare la Samb; se lo ha fatto doveva fare bene i calcoli prima di prenderla, sapendo a cosa andava incontro in termini di investimento e costi. Punto!!! Se non lo ha fatto,… Leggi il resto »
Scusa ma hai scritto cose assolutamente inesatte, quale estorsione?, gli arretrati Inps sono soldi che i Presidenti passati non hanno versato ma si impegnavano a rateizzare, mai fatto, soldi che paghiamo tutti noi, te compreso, basta accedere al sito Inps con Pin, Spid etc e verificare che il datore di lavoro ha versato i tuoi contributi, o se sei Partita Iva li devi pagare obbligatoriamente, quale sospensione per pandemia ?, i contributi si sono sempre pagati, ma che dici?, dai non scherziamo va bene il tifo ma sui contributi Inps non si scherza è un atto dovuto e doveroso.
La matematica non può purtroppo diventare opinione di discussione. Da tutte le parti si è scritto che Serafino ha lasciato 2 milioni di debiti (era falso)? meno la fideiussione + 500 mila l’asta.
Prova a fare anche qualche sottrazione così capisco meglio. Tu eri quello che diceva bastava pochissimo per rilevare la Samb, vai a rileggerti
Buongiorno, mi scuso se nella mia ricostruzione ci fossero errori ma vivo a 10000 km di distanza e questo è l’unico canale che mi consenta di rimanere aggiornato. Renzi all’asta afferma che avrebbe rilanciato fino a 1 milione. Dalla ricostruzione del direttore si capisce che il milione lo ha speso. Prima ha cercato di far valere la sospensiva poi ha cercato una compensazione che l’avv. Manfredi ci dice sia contro la legge. Risoluzione dei contratti di buoni calciatori Acquisto di giovani di belle speranze e allenatore alla prima esperienza Ennesimo ricorso con il cappello in mano e la promessa del… Leggi il resto »
Come ho già scritto in precedenza e come confermato dal presente articolo dal Direttore Perotti, siamo qui’ sempre a rincorrere le situazioni dove da sempre molti da tutta Italia mi dicono, la colpa e’ vostra che non controllate nessuno. Cosi’ all’affermazione, chiedo, come tanti tifosi possano effettuare un controllo sulla bontà dei soggetti che giuridicamente possono, senza l’avallo della tifoseria, fare e disfare della nostra squadra?; poi da una riflessione accurata penso ancora, “ma qui’ abbiamo un territorio, uno stadio fantastico, tifosi fantastici, un calore unico, insomma una piazza che da tanto (basti pensare che il Matelica in quel di… Leggi il resto »
Diciamo che fino ad ora Renzi più o meno ha speso 1 milione. Adesso rischia di perdere tutto per 370.000€? Capisco il tentativo di portarli a compensazione, risparmierebbe 370.000€, ma se non viene accettata questa formula, i 370.000€ li deve cacciare (magari in 4 rate, ma li deve cacciare). Allora mi domando, perché proporre al Coni una fidejussione come alternativa?! L’unica speranza di iscriversi è convincere il Coni della solidità della società, ma allora proponi direttamente di saldare i debiti “cash” (magari in 4 rate), invece di offrire una fidejussione, la cui validità è tutta da verificare! Ci sarà una… Leggi il resto »
Meglio 100 anni in serie D che 100 fallimenti! L’ho detto e lo ripeto, La Samb è un bene del nostro territorio e va gestita dal territorio. Occorre un presidente tifoso che regga le sorti della squadra in una categoria che ci possiamo permettere, aspettando forse tempi migliori. Perderemo i tifosi? Ma perché andando avanti di questo passo, passo di record addirittura con 2 fallimenti in pochi mesi, in futuro qualcuno tiferà ancora la Samb? Guardiamo piuttosto al modello Empoli, un esempio mondiale di bellezza nel mondo del calcio, alternanza nei decenni di serie A, serie B, serie C, alti… Leggi il resto »
Sicuramente meglio giocare allora tanti anni in D che andare avanti senza certezze come ora..
Riguardo L’Empoli, dove gioca il nostro ex bomber L.M. che potevamo tenere però ha dimostrato di meritarsi la massima serie a suon di gol, vedremo come se la caverà.
Detto questo chiedo per favore, a chi parla di un milione e mezzo o addirittura due milioni già usciti dalle tasche di Roberto Renzi, di tirare fuori qualche numero che porti a tali somme. A me sembrano inferiori al milione ma sono pronto ad essere smentito. Da semplice tifoso che legge i giornali come tutti, provo a fare 2 calcoli. Asta fallimentare :540 mila euro Debiti sportivi(stipendi calciatori ecc.) qui il tribunale di Ascoli se non ricordo male aveva quantificato in un milione e settecento mila che poi dopo le rinunce ad alcune mensilità è sceso a un milione e… Leggi il resto »
Manca la fidejussione tornata indietro e, pare, pagata dall’assicurazione. Comunque grazie.
La cifra per completare l’operazione di acquisto era chiara!se non ha disponibilità economiche perché si è presentato all’asta?se le cose vanno male il ritiro chi lo paga?
Giusto per ripetermi ancora,
sull’esempio di Serafino, secondo me i soldi non sono suoi.
Alla prima asta non si è presentato, alla seconda era pronto a rilanciare fino ad un milione, poi non ha 377 mila euro per mettersi in regola!
Quante analogie…
Il tempo è’ galantuomo…
Sinceramente dal titolo speravo in qualcosa di più concreto di un appello alla clemenza della Corte… Non mi sembra che ci siano margini tecnici per dimostrare le proprie ragioni…
Non dimentichiamo che il giudizio c’è già stato, ed è stato negativo…
Qui si tratta di ricorrere contro quel giudizio che, tecnicamente, mi sembra giusto alla lucevdella ricostruzione dei fatti…
Quindi domani si saprà se il filo di speranza si trasformerà in qualcosa di serio, oppure si ritornerà all’ennesima ripartenza da zero o quasi. In ogni caso il signor Renzi non ci ha fatto una bella figura e di conseguenza noi. Anche se ci consentiranno di restare in C, come spero vivamente, il presidente dimostrerebbe, anzi ha già dimostrato, una propensione al rischio ai limiti dell’assurdo. Nel caso vada male si iscriverebbe di diritto alla lunga lista di “galantuomini” che abbiamo visto negli ultimi 30 anni. Spero che sia solo uno che ci abbia “provato”, per non tirar fuori subito… Leggi il resto »