
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Di seguito una nota stampa diffusa il 3 luglio dall’As Sambenedettese.
Quella della Sambenedettese è una storia di gloriose rinascite. Tante anime, che non hanno mai perso l’identità. Il nuovo stemma dell’A.S. Sambenedettese è fortemente ispirato alle radici della squadra: il Torrione, col suo orologio fermo alle 19 e 23, le strisce rosse e blu, colori di questa gloriosa squadra e della città che rappresenta. I simboli della Sambenedettese restano al centro, preservando il legame con la nostra storia, i nostri tifosi, la nostra città. Il nuovo stemma si presenta come una rivisitazione di due stemmi storici: il primo in uso dal 1969 al 1973, l’altro dal 1980 al 1983. Un ritorno alla tradizione, con uno sguardo pieno di orgoglio rivolto verso il futuro: il nostro centenario. Avanti Samb, avanti rossoblù.
Lascia un commento
Il torrione si, ma la marineria è gli eroi del mare dove sono?
Ha ragione. Ho appena fatto notare la stessa cosa
Come dimenticare chi ha solcato gli oceani di tutto il mondo e tuttora maestri di questo duro lavoro! Ricordate che la maggior parte di noi sambenedettesi con il cuore rossoblù è ancora dolorante, perché gran parte di noi ha avuto lutti indelebili nei decenni trascorsi, ogni famiglia di questa città e interland anche del vicino Abruzzo è stata colpita da da gravi tragedie del mare! Tifosi che la domenica tifavano Samb e poi affrontavano la sera il mare con il risultato dell’ultima partita stampata nel cuore!
Non è poco ma non solo. La marineria contribuì con una corposa colletta quando la Samb vinse il primo campionato di serie C.
Era il 1955
… ognuno ha il suo gusto ed una propria opinione, mettere d’accordo tutti i tifosi e’ impossibile … a chi non piace puo’ comprare la Samb è decidere lo stemma che vuole … a me personalmente ricorda il passato e mi piace … i marinai negli stemmi vecchi non erano rappresentati ( quando eravamo tra i primi porti ) adesso come mai così tanta importanza, anche lei direttore che conosce la Samb più di tutti, pronto alla polemica. Dobniamo remare tutti dalla stessa parte ed infondere entusiasmo ( vedasi articole dei colleghi anconetani che scrivono girone facile ad Ancona tra… Leggi il resto »
Ma per favore, io ho dato ragione ad un lettore perché ritengo che è già successo che il simbolo della barca era stato tolto, fu un errore e il simbolo fu rimesso. E ho spiegato perché toglierlo è, secondo me, sbagliato. Poi se volete vedere la polemica ovunque, fate come volete. Se non si può più esprimere il proprio pensiero, la prevaricazione è dall’altra parte non mia, in questo caso. Che significa poi: la Samb è di Renzi adesso e può fare quello che vuole. Non è così. Nel caso specifico anche perché credo di conoscere la storia della Samb… Leggi il resto »
… non volevo accusarla, ma la domanda sorge spontanea: nello stemma della storica promozione era presente la lancetta? Nelle altre promozioni in B era presente la lancetta? Perché in questi casi non e’ stata data importanza alla marineria? La gente si ricorda di questo o delle promozioni? Che c’entra Renzi? Non lo ha fatto lui il simbolo ma si sarà affidato a chi conosce bene la Samb. Un esempio, quando bellini prese l’ ascoli la moglie disegno il simbolo che nulla aveva a che fare con i vecchi storici, tutti i giornali ad elogiare la bellezza pur di convincere i… Leggi il resto »
Polemica? Ancora? No. I giornali devono e possono dire la loro nel rispetto dei cittadini e delle esperienza di chi scrive.
È stati lei a scrivere che la società è di Renzi e la decisione aspetta a lui. Che non sia un grafico è scontato.
Ma direi di non farla lunga. Il problema è importante (la Lancetta non andava tolta perché è il nostro simbolo) ma non è fondamentale per il futuro della Sambenedettese.
… lei che è uno storico risponde alle mie domande? Era presente la Lancetta???
Sì da tanti anni e adesso è stata tolta. Perché?
Continua a non capire. Perché è stata tolta la lancetta una volta che era stata messa. A proposito della storia il mio riferimento è alla città che non propriamente storica, vedasi Ascoli e Fermo ad esempio.La città è nata e si è sviluppata sotto il segno della marineria, in modo particolare. La lancetta senza escludere il torrione sarebbe stato possibile e per me sicuramente migliore. Ho espresso il mio parere sullo stemma perché è diventato Renzi il presidente della Sambenedettese! Altrimenti sarei stato zitto! Lei è proprio attentissimo. Non si perde un ‘mio’ particolare. Grazie.
Io mai parlato di scandalo. La mia è stata una semplice obiezione che ho ritenuto lecita. O non è possibile!
Perché mi stava simpatico il presidente di quel periodo!
Ho rivisto i miei album delle figurine dal 73 al 79 e sullo scudetto c’era sempre e solo il torrione. Nessuna lancetta.
Per il resto la ricostruzione mi sembra verosimile.
Di sicuro il torrione c’è da una vita.
E mi piace lo scudetto a strisce rossoblu, anche se non mi sento proprio di dare torto a chi si rammarica per l’eliminazione della lancetta, perchè in fin dei conti dispiace un po’ anche a me…
Appunto “eliminazione della lancetta”, questo il problema senza doverla fare lunga come giustamente dici.
Già la squadra del Torrione esiste al paese alto di San Benedetto, lo stemma proposto per la Samb sembra un duplicato, nulla di nuovo!
Continua a non capire. Perché è stata tolta la lancetta una volta che era stata messa. A proposito della storia il mio riferimento è alla città che non propriamente storica, vedasi Ascoli e Fermo ad esempio.La città è nata e si è sviluppata sotto il segno della marineria, in modo particolare. La lancetta senza escludere il torrione sarebbe stato possibile e per me sicuramente migliore. Ho espresso il mio parere sullo stemma perché è diventato Renzi il presidente della Sambenedettese! Altrimenti sarei stato zitto! Lei è proprio attentissimo. Non si perde un ‘mio’ particolare. Grazie.
Per darle spiegazioni che ritengo utili
Appunto. Certamente.
Il torrione rappresenta sbt al 100%,nulla da eccepire,ma la lancette non si batte,per chi è di origini sbt può capirlo più di altri. Vabbe non è un problema, andiamo avanti,guardiamo avanti. PS l’altra settimana ci ha lasciato un grande ultras rossoblù, per me un fratello:Carmine. Continua a tifare da lassù, tvb
La Samb è ‘sacra’. Anche se ho qualche riserva estetica sulla grafica del simbolo me la tengo per me. Sempre FORZA SAMB, sempre e comunque!
Il mare che ha contraddistinto la nostra storia dov’è? O per voi significativo è il monumento “Lavorare lavorare preferisco il rumore del mare” che secondo me offende i pescatori che hanno sacrificato anche la vita per questo duro lavoro!!! Non dimenticateli!!! Non rumore generico ma sacrificio giornaliero, non banalizziamo il vero spirito sambenedettese!
Perchè il torrione non rappresenta la marineria? Chi abitava su la rocca i contadini o gli allevatori? Il torrione rappresenta il 100% la storia della città.
Insomma. Serve uno sforzo mentale ma credo che la lancetta per la storia non andava tolta. Anche perché prima la trappoletta poi il Ballarin sono tutti nel cuore della marineria. Inoltre una persona ‘di fuori” ci identifica come una città storica quale non siamo. Una città di pescatori sì.
Ma per favore, stai facendo un miscuglio generico di parole che é imbarazzante. Una discussione allucinante per uno stemma, il torrione, la lancetta, il gabbiano e mo pure il mare per i pescatori, mettiamoci pure la mcheletta (con tutto il rispetto) e siamo al completo. Per il monumento di “lavorare lavorare preferisco il rumore del mare” ci sarebbe da fare un bel discorso: tu mi sembra di capire che ci ridi guardandolo, sei uno di quelli che pensano sia una grossa pagliacciata, uno di quelli che ha sbeffeggiato nespolo a suo tempo… mbe’ ti racconto una cosa, nel 2000 conobbi… Leggi il resto »
Ho l’impressione che per chiarire ha complicato anche con parole fuori tema una cosa semplice.
Uscite in casa Samb(non certe): Nobile al Teramo, se gli abruzzesi riusciranno a risolvere i problemi societari. Shaka Mawuli alla Triestina. Rossi al San Lorenzo, dove ritrovera’ Montero. Vedremo se queste voci si tramuteranno in realta’.
Non certe
potrebbe essere che le lancette sul sulla torre indichino proprio le 19e23, riferendosi all’anno di fondazione del club? nel caso sarebbe una bella figata, la ciliegina sulla torta di uno stemma vintage, che richiama i fasti di tempi passati. inoltre non capisco le sterili polemiche sulla mancanza di questo o quel simbolo… a questo punto mettiamoci le olive di pesce o la torre guelfa… a parte battute stupide, la torre è un simbolo universale della città, una cosa che resiste nel tempo al di là dei cambiamenti dei cicli economici e che simboleggia la storia del territorio che affonda le… Leggi il resto »
a me piace perchè è un ritorno al passato,allo storico stemma!Finalmente! Basta con tutte ste trasformazioni! Lo stemma è unico! Poi ci sta sempre chi vuola la lancetta,chi il pallone, chi il torrione,mettemoci pure chi vuole lo stemma di “Lavorare,lavorare….”! Basta! Non ci si può mettere tutto,che facciamo come il vestito di Arlecchino? Stemma storico,indimenticabile,e chiusa la polemica senza senso.
Arlecchino con noi non c’entra nulla, solo colori rossoblù! Il nome originale ed autentico sarebbe “LU CAMPANÒ” per i veri sambenedettesi, il torrione è solo storia recente!
la storia viene scritta dal tempo, dal vissuto, dalla gente e dai poeti. Il grande Giovanni Vespasiani nel suo “Turrio'” irrompe in questa discussione più che animata e penso metta d’accordo tutti: LU TURRIO’ (Giovanni Vespasiani) Su la Ròcche, bbe’ ‘impiantate, lu Turriò deritte sta E nghe j’ ucchie spalancate, Maj se stracche de guardà! ‘Nu rellògge te’ pe’ ccòre, Che je batte nòtte e dì! Vede e sente passà ll’òre, Che nen po’ più revenì!! Còme fare de salvezze, Chi sta ammare guarde a tte… E tu, Tòrre, da ss’altezze, Fa’ che a terre mette pe’! … Leggi il resto »