
ASCOLI PICENO – Finalmente la giudice Calagna ha deciso per il fallimento, adesso si attendono le modalità nella speranza che venga concesso l’esercizio provvisorio.
AGGIORNAMENTO: Il dispositivo è stato questo: la giudice ha deciso di affidare l’esercizio provvisorio fino al termine del campionato ad un terzo curatore (oltre a Zazzetta e Pulcini) fallimentare che ha indicato nella persona dell’avvocato Francesco Voltattorni, penalista di San Benedetto del Tronto. Il timore che il proseguo nei play off poteva complicare l’esito di un’eventuale asta è stato scongiurato.
Lascia un commento
Finalmente adesso avanti tutta con chi vuole bene alla Samb che deve salvare assolutamente la categoria
Quindi il fallimento è stato ufficialmente decretato. Per la cronaca, complimenti per la trasmissione di ieri, anche se non ho capito bene qualche punto. Ho capito che adesso (che è stato decretato il fallimento) saranno nominati i curatori fallimentari (dovrebbero essere gli attuali commissari giudiziali) i quali nel minor tempo possibile dovranno poter esaminare tutte le ‘carte’ (magari ricorrendo a Finanza, Carabinieri, Esercito, Forze Speciali, etc. per rintracciarle) e capire, per bene, l’ammontare reale dei debiti e del patrimonio. Mi perdoni se faccio qualche domanda terra-terra (anzi, mare-mare): Domanda 1: un eventuale potenziale acquirente potrebbe visionare (su permesso del giudice?)… Leggi il resto »
Pubblicato l’aggiornamento per quello che chiede e la sentenza in Pdf
Ho letto la sentenza. Tra l’altro, recita che l’esercizio provvisorio è ‘limitato, allo stato e salvo proroghe, al completamento dei campionati calcistici in corso…’. Tre righe sopra definisce i campionati in corso includendo anche le ‘categorie giovanili nonchè a quello della Serie C‘. In pratica, l’esercizio provvisorio continua fino al termine, per la C, dei play-off ma anche delle giovanili (non so quando finisce il loro campionato). Salvo il ‘salvo proroghe‘. Mi pare di capire che saranno i tre curatori fallimentari a ricevere direttamente e formalmente le eventuali proposte di acquisto, e a valutarle. Non ho capito bene quando ci… Leggi il resto »
Vedremo di chiedere agli addetti ai lavori per saperne di più. Per oggi accontentiamoci delle ottime notizie odierne.
Dovessimo per un anno cambiar nome, a me piacerebbe semplicemente Samb 1923
Da “ignorante” vorrei sapere una cosa:
Chi si aggiudica la samb tramite l asta cosa compra realmente?
Oltre al titolo sportivo e nel caso la categoria (serie c)
oltre i debiti si ritrova anche il parco giocatori oppure no?
Grazie
Dipende
Ripartire dalla serie D sta volta non lo si deve nemmeno pensare. La riforma prevede due gironi di serie b una serie c e due gironi di c2 Si deve fare il massimo sforzo per mantenere la categoria. Io prenoto il mio abbonamento !!!!!!!!!!!!!
E’ sconcertante dalle carte emerse che serafino negasse addirittura i debiti. Ci sono in magazzino maglie senza sponsor ? La scritta sudaires solo a vederla mi fa venire coniati di vomito.
“Ripartire dalla serie D sta volta non lo si deve nemmeno pensare”. SACROSANTO
Anche a costo di finire in mani in odor di camorra?
Mai e poi mai
Una domanda: la SAMB era stata acquistata da Serafino come persona fisica o dalla Sudaires? In questo ultimo caso, ma chiedo il parere di utenti legalmente più esperti, credo che Kim, già socio della suddetta Sudaires, non possa partecipare all’asta per rilevare la SAMB….
Già spiegato, secondo me in modo più che esauriente, come ha spiegato ieri sera nella trasmissione “Scienziati nel Pallone” il giudice Aldo Manfredi. Probabilmente perché la Samb l’aveva acquistata come persona fisica.
Pare di sì
devo scusarmi con il Direttore per aver affermato che Kim non può partecipare all’asta. Purtroppo l’enfasi ,e la rabbia e il fatto che a volte si ragiona di pancia anziché con la testa e non si ricorre a verifiche per supportare le proprie convinzioni, si rischia di scrivere “cazzate” rimandendo convinti dell’esatto contrario. Bravo il Prof. Manfredi a darci la “sveglia” anche se il Direttore , supportato da un parere di un legale aveva già smentito le affermazioni fatte da me o da Castignanorb La precisazione corre d’obbligo: Non possono partecipare all’asta: -Serafino padre in qualità di amministratore . -La Sudaires Srl… Leggi il resto »
Di niente, si figuri. Nessuno sa tutto di tutto, io per primo
“Tutto è possibile” è un classico della nostra esistenza.
Capire il recente passato per capire il presente e non ripetere gli errori commessi. Questa è la nostra tutela carissimo Castignanorb. I commissari del Tribunale nominati sono chiamati a ricostruire tutta l’era Serafino. Il fatto che il Giudice abbia aggiunto una figura tecnico penalista – Avv. Voltattorni è per avere ulteriore forza di accertamento e questo è cosa buona e giusta. Non si sgarra perché gli “addetti ai lavori” devono, hanno l’obbligo di relazionare e segnalare qualsiasi anomalia. I flussi di denaro entrati, la questione “stadio” – manto erboso e tante altre verità verranno a galla. Poi per il futuro,… Leggi il resto »
Grazie per il contributo
dopo aver letto quegli articoli di legge come me ti verrà istintivo commentare con il classico “POZZA I BEH” e quindi trarre conclusioni negative sulla nuova legge perchè la sensazione è rispetto alla legge del 1942 le “maglie” siano state allargate e i “furbacchioni” avranno più campo libero. Non è così La legge ti dà ma ti toglie. Visto che sei un appassionato della materia, leggi tutti gli articoli (ne sono tanti) e se vuoi consultare una tavola sinottica ben fatta che mette a confronto la vecchia e la nuova legge per non “sorbirsi” tutti gli articoli, vai sul sito… Leggi il resto »
Bene, anzi benissimo tutta la sentenza emessa dal giudice Calagna che permetterà di avviare determinate situazioni e anche di continuare il percorso nei playoff senza ovviamente non tralasciare la cosa più importante, ossia trovare acquirenti SERI che possano presentarsi all’asta. Riguardo il calcio giocato perché mi sembra che Serafino a suo tempo disse che con la vendita di diversi calciatori la situazione poteva essere ripianata. Tra questi calciatori cito’ i nomi di Botta Lescano e Angiulli. Mentre per Angiulli non si disse nulla, per gli altri due uscì fuori che avevano già chiesto lo svincolo. Allora mi domando e dico… Leggi il resto »
Tutti i calciatori possono chiedere lo svincolo, ma non è un obbligo. Al momento sembra che solo 4 calciatori lo hanno chiesto tra cui Botta e Lescano.
tutto giusto ed esatto