
SAN BENEDETTO – La Sambenedettese Calcio sta vivendo una settimana molto importante per il suo prossimo futuro. Due gli interrogativi anzi tre: 1-giocherà in serie C nella prossima stagione? 2-Da dove ripartirà se venisse estromessa dal professionismo, dalla Terza Categoria cioè da zero? 3-Dovesse rimanere in C, quali sarebbero le ambizioni della nuova società? Tre domande che tutta la città si sta chiedendo con un patema d’animo che sembra impossibile ed esagerato solo a chi non conosce bene la nostra realtà.
Da quello che mi risulta, la possibilità che il coreano della Florida, grazie al suo legale avvocato Fabrizio Acronzio, arrivi ai vertici della società rossoblu non è da scartare. E se ciò accadesse, nei modi che avevo profetizzato (e per questo subìto critiche) il 22 marzo scorso, sarebbe una buona soluzione, viste le capacità economiche di mister Baram (così ama farsi chiamare il coreano). Lo si può dedurre dai due milioni e 598 mila euro messi nelle casse della Sudaires Srl nell’ultimo anno e mezzo.
Per saperne di più alcuni giorni fa abbiamo prima contattato Kim telefonicamente (Link) poi avevamo programmato con il suo benestare e quello dell’assistente Roger, un incontro su zoom per ieri pomeriggio alle ore 16 italiane, 10 americane. Incontro sfumato perché il suo avvocato teramano Fabrizio Acronzio lo ha stoppato ritenendo poco professionale rilasciare interviste ad una sola testata in un momento come questo. Giusto così anche se noi volevamo semplicemente far vedere che il coreano c’è ma senza entrare troppo nel merito della sua effettiva volontà che aveva, comunque, espresso molto chiaramente nel nostro colloquio precedente.
Anche se non sono esperto di materia legale credo però che Serafino non possa intervenire e riprendersi la Samb, direttamente o indirettamente, senza il parere favorevole di Kim Dae Jung.
Nonostante il suo status di socio di maggioranza perché dovrebbe prima giustificare i circa tre milioni versati sulle sue casse dal socio di minoranza. Parole di ignorante? Chissà.
Lascia un commento
Tanto non possiamo farci nulla. Se non stanno trattando, o stanno trattando, e con chi, non possiamo interferire su niente. Quindi, nell’ultima e flebilissima speranza che si sia fatto avanti qualche investitore serio, o cordata seria (che costa sognare?) io NON DIREI UNA SOLA PAROLA. Se sapessi qualcosa non direi NIENTE. Potrei solo fare danni evocando reazioni avverse di disturbo magari da cordate ben più delinquenziali.
AVVOCATO QUINDI QUESTA INTERVISTA CON TUTTI GLI ORGANI QUANDO SI FARÀ.?
Non capisco poi “in un momento come questo” E QUANDO LA DOVREBBE FARE??
Adesso non si può
Mah che dire.. a me sembra che Kim abbia una faccia buona, poi ho letto un pò anche la sua storia, vediamo che succederà, certo vogliamo persone di fiducia.
Kim ha detto che se serafino vende lui impugnera la vendita quindi un motivo in più x serafino x alzare bandiera bianca speriamo venerdì si chiude il discorso
Ma se Kim e’ socio della Sudaires al 30% prima di parlare della Sambenedettese deve arrivare ad avere la maggioranza della Sudaires oppure andare in Tribunale e comprare la Samb dal fallimento. Da tutto quello che si è capito Kim non c’entra niente con la Samb, lui i soldi li avrebbe dati per stare in società nella Sudaires. E poi uno che caccia 2,5 milioni non si ritrova una copia di bonifico da mostrare? Come glieli ha mandati a Serafino? Pasculli che dice di essere amico di Kim mentre Kim dice che lo ha sentito una volta in vita sua….… Leggi il resto »
Devo correggerla: i soldi alla Sudaires per cosa servivano se non per gestire le aziende che possiede? Chi le ha detto che Kim non ha la copia del bonifico dei 2.598.000 versati alla Sudaires? Diviso così: primo a novembre 2019 come abbiamo documentato nell'ultima trasmissione, del versamento di 2 milioni a novembre 2020 non conosciamo ancora l'atto ma l'avv. Acronzio avrà sicuramente copia del bonifico, altrimenti come faceva a pretendere da Serafino il bilancio con il resoconto delle spese fatte. Di quest'ultimo non si sa nulla non dei bonifici di Kim. Pasculli ha detto di conoscere Kim ma non mi… Leggi il resto »
sono così contento dell’internazionalità della Samb
un coreano che vive in America innamorato dei nostri colori, che si sta battendo per amor di giustizia affinché possa riprendersi ciò che gli spetta, per gestire la sua squadra del cuore, facendosi curare i propri affari da un avvocato già esperto di gestioni delle società calcistiche.
Tra il serio e il faceto, mi vien da dire
Solo una piccola e magari ovvia riflessione. Per carità, non pensiate che voglia ‘difendere’ Serafino. In sé, non c’è nulla di male a creare una Società con 10.000 euro di fatturato. Quante ‘start-up’ sono nate così! Certo, si potrebbe obbiettare qualcosa, in questo caso, sulla provenienza dei soldi (non voglio nemmeno usare il termine ‘riciclati’), ma non è questo il punto. Il punto è capire quale sia la ‘mission’ dell’investimento. Perché lo si fa? Apparentemente, la ragione dell’investimento potrebbe essere il far arrivare, a basso prezzo, giovani calciatori (essenzialmente argentini), da rivendere poi ad un prezzo più alto. Benissimo. Ma… Leggi il resto »
Il problema non sta negli investimenti “a oltranza” di Serafino ma il fatto che al momento del possibile accordo con Kim con quest’ultimo intenzionato a rifinanziare il progetto, Serafino non ha voluto far vedere il dettaglio delle spese. E’ chiaro che Kim si è tirato indietro perchè voleva vedere dove sonoi andatia finire i soldi versati con il sospetto che in parte siano stati spesi o veicolati per qualcosa diverso dal progetto Samb. Altrimenti non si capisce la resistenza si Serafino di conseguenza perchè Kim doveva rifinanziare ad occhi chiusi il progetto ? No, nessuno lo avrebbe fatto !! Adesso… Leggi il resto »
Più o meno, più più che meno, è così.
Domani dovranno essere versati 25000 per le spese sostenute inerenti la richiesta di Concordato. Se i 25000 non arrivano, sarà la prima e l’ultima messa in prova del Tribunale nei confronti della società e quindi si andrà verso la dichiarazione di fallimento (per la gioia di tanti per non dire tutti). Fallimento che metterà in condizione la Samb di poter mettere all’asta il suo titolo sportivo nell’attesa poi che qualcuno possa assicurarselo e quindi iscrivere la società nuovamente in C ecc cc ecc. Cosa succederà se invece arrivano i 25000 ? Bisognerà presentare nei tempi previsti dal Tribunale un… Leggi il resto »
Grazie del contributo
Già spiegato.
Spiegato. Contento?